La questione delle repliche delle opere di Guido Reni è stata per decenni al centro di un dibattito critico che ancora continua. I due dipinti di San Sebastiano di Palazzo Rosso e della Dulwich Picture Gallery, diversi nella composizione ma vicini in quanto a data, sono parte integrante di questo discorso, perché, nonostante le tante copie conclamate da essi derivate, esistono altre versioni di queste due opere sulla cui autografia la critica si è divisa con pareri non sempre concordi e definitivi. Siamo davanti a originali o a opere di bottega pur eseguite sotto la supervisione del maestro? In realtà i sette San Sebastiano in questione - oltre ai due citati sono presenti in mostra quello della Pinacoteca Capitolina di Roma, quello del Museo del Prado di Madrid, quello del Museo de Arte de Ponce in Puerto Rico e quello della Auckland Art Gallery in Nuova Zelanda - devono essere visti, invece, sotto un altro punto di vista e, allo scopo, gli autori del presente catalogo hanno voluto riassumere le riflessioni critiche che hanno portato a conclusioni tanto diverse, fornendo nel contempo tutti i dati relativi alla provenienza delle tele, così come quelli emersi dai restauri e dalle analisi condotte, al fine di aiutare nel diretto confronto tra i dipinti esposti.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 37,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiDa: Luigi De Bei, PREGANZIOL, TV, Italia
Couverture souple. Condizione: Neuf. Condizione sovraccoperta: Neuf. Edition originale. Guido Reni. Il tormento e l'estasi. I San Sebastiano a confronto a cura di Piero Boccardo, Xavier F. Salomon Editore: Italy: Silvana (2007) ISBN 10: 8836609708 ISBN 13: 9788836609703 Nuovi Brossura Quantità: 1 Prezzo: EUR 69,00.- Descrizione libro: Italy: Silvana, 2007. Brossura. Condizione libro: nuovo. Genova, Musei di Strada Nuova, 6 ottobre 2007 - 20 gennaio 2008. Il volume accompagna una mostra, ospitata prima a Genova e quindi a Londra, che pone per la prima volta a confronto diretto le sette e uniche versioni del San Sebastiano di Guido Reni (Bologna, 1575?1642). Reni, uno dei più grandi interpreti del Seicento, ha fornito del martirio di san Sebastiano ? il cui culto aveva avuto una straordinaria diffusione in virtù della protezione attribuitagli durante le epidemie di peste ? immagini del tutto indipendenti dalle suggestioni medievali, dal carattere più edonistico che religioso, se è vero che Stendhal ricorda come alcuni di questi quadri furono tolti dalle chiese di Roma perché innamoravano le bigotte. Nel XIX secolo Oscar Wilde, ammirando il San Sebastiano di Reni a Genova, ne decretò una nuova fortuna che, passando per la letteratura (D?Annunzio, Mishima), il cinema (Jarman, Defurne) e altre forme di comunicazione visiva come la fotografia e la danza, continua fino a oggi. Un?immagine ancora attuale, quindi, che affonda le sue radici proprio nei prototipi reniani, intorno alle quali la critica si è a più riprese interrogata e su cui la mostra si propone di fare nuova luce. Il catalogo, che propone dettagliate schede dei sette dipinti considerati (compreso quello del Louvre, non in mostra per ragioni conservative), ospita saggi sulla fortuna iconografica di San Sebastiano (Karim Ressouni-Demigneux), sull?evoluzione dell?arte di Reni negli anni dieci del Seicento (Andrea Emiliani), sul ruolo di San Sebastiano nell?opera del pittore bolognese e sulla questione dell??originale? e della bottega (Richard Spear), e sui diretti rapporti di Reni con la committenza genovese (Piero Boccardo). (T-CA) Autore/i a cura di Piero Boccardo, Xavier F. Salomon Editore Silvana Editoriale Luogo Milano Anno 2007 Pagine 128 Misura 17x24 (cm) Language : Italian textIllustrazioni 50 ill. a colori n.t. Legatura brossura con alette Conservazione nuovo Lingua italiano Peso 600 (gr) ISBN 8836609708 EAN-13 9788836609703. Codice libro della libreria 009603 Language : Italian text. Codice articolo 009603
Quantità: 1 disponibili