"Senza Melozzo difficilmente si spiegherebbe Raffaello": l'opinione di Antonio Paolucci rende chiaramente l'idea dell'importanza che Melozzo degli Ambrogi (Forlì, 1438-1494) - più noto come Melozzo da Forlì - ha rivestito nello sviluppo del Rinascimento italiano. Questo volume, edito in occasione di una mostra ospitata nella sua città natale, documenta lo straordinario percorso compiuto dall'artista forlivese che, trasferitosi dapprima a Padova e a Urbino, e quindi a Roma, divenne l'artista di punta negli anni dei pontificati di Pio II e Sisto IV, fino a meritarsi il titolo di Pictor papalis. La conoscenza di Mantegna e soprattutto di Piero della Francesca lo aveva portato ad aderire alle nuove certezze della prospettiva matematica, da cui mosse per intraprendere una personale ricerca sulla bellezza della figura umana, in grado di imporsi come canone di perfezione formale su tutto il creato. Tenendo a mente questi due aspetti si comprende la ricerca artistica di Melozzo, che riuscì a umanizzare la sublime astrazione di Piero della Francesca, cercando una lingua comune tra le scuole artistiche italiane. Le opere di Melozzo, affiancate a quelle di altri straordinari interpreti del Rinascimento - da Mantegna a Piero della Francesca, da Beato Angelico a Ghirlandaio, da Perugino a Botticelli - sono introdotte da saggi storico-artistici che ricostruiscono la parabola artistica di Melozzo e la sua fortuna nei secoli.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Brossura Editoriale Con Bandelle, 383 Pagine Con Numerosissime Illustrazioni, Prevalentemente A Colori, Nel Testo. Catalogo Della Mostra Di Forlì, Musei San Domenico, 29 Gennaio - 12 Giugno 2011. Opera In Stato Di Nuovo. Spedizione In 24 Ore Dalla Conferma Dell'Ordine. Worldwide Delivery.
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 37,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiEUR 23,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiDa: Il Salvalibro, Foligno, PG, Italia
Condizione: New. Mm 230x280 Brossura editoriale con bandelle, 383 pagine profusamente illustrate a colori. Catalogo della mostra di Forlì, Musei San Domenico, 29 gennaio - 12 giugno 2011. Copia in stato di nuovo - brand new in original shrink-wrap. Codice articolo 172964
Quantità: 1 disponibili
Da: Il Leviatano, Torino, TO, Italia
Brossura. Condizione: nuovo. prima edizione. Ancora sigillato. Codice articolo 3508
Quantità: 1 disponibili
Da: Luigi De Bei, PREGANZIOL, TV, Italia
Brossura Con Alette. Condizione: As New. Condizione sovraccoperta: As New. prima edizione. MELOZZO DA FORLI' L'umana bellezza tra Piero della Francesca e Raffaello Curatore:Daniele Benati, Mauro Natale, Antonio PaolucciFormato:23x28Pagine:384N. illustrazioni:180 a coloriRilegatura:brossura con aletteAnno pubblicazione:2011 ISBN/EAN:9788836619474 Prezzo:35,00 Euro Senza Melozzo difficilmente si spiegherebbe Raffaello": l¿opinione di Antonio Paolucci rende chiaramente l¿idea dell¿importanza che Melozzo degli Ambrogi (Forlì, 1438-1494) ¿ più noto come Melozzo da Forlì ¿ ha rivestito nello sviluppo del Rinascimento italiano. Questo volume, edito in occasione di una mostra ospitata nella sua città natale, documenta lo straordinario percorso compiuto dall¿artista forlivese che, trasferitosi dapprima a Padova e a Urbino, e quindi a Roma, divenne l¿artista di punta negli anni dei pontificati di Pio II e Sisto IV, fino a meritarsi il titolo di Pictor papalis. La conoscenza di Mantegna e soprattutto di Piero della Francesca lo aveva portato ad aderire alle nuove certezze della prospettiva matematica, da cui mosse per intraprendere una personale ricerca sulla bellezza della figura umana, in grado di imporsi come canone di perfezione formale su tutto il creato. Tenendo a mente questi due aspetti si comprende la ricerca artistica di Melozzo, che riuscì a umanizzare la sublime astrazione di Piero della Francesca, cercando una lingua comune tra le scuole artistiche italiane. Le opere di Melozzo, affiancate a quelle di altri straordinari interpreti del Rinascimento ¿ da Mantegna a Piero della Francesca, da Beato Angelico a Ghirlandaio, da Perugino a Botticelli ¿ sono introdotte da saggi storico-artistici che ricostruiscono la parabola artistica di Melozzo e la sua fortuna nei secoli, approfondendo alcuni temi, come la decorazione della Sacrestia di San Marco a Loreto ¿ una delle più celebri opere di Melozzo ¿ o il rapporto dell¿artista con la miniatura; il volume è completato da un regesto delle opere. Forlì, gennaio - giugno 2011 Language : Italian Text Size: 23 x 28 cm-. Codice articolo 005808
Quantità: 1 disponibili
Da: Luigi De Bei, PREGANZIOL, TV, Italia
Couverture souple. Condizione: As New. Condizione sovraccoperta: As New. prima edizione. Catalogue Exhibition Forlì Museo di San Domenico from 29 January to 12 June 2001 pages 383 ills. in colour and black & white quarto paper - Language : Italian text - Flawless copy, brand new, Size: 230 x 280 Mm. Codice articolo 005809
Quantità: 1 disponibili