Il testo si articola in due sezioni (a loro volta suddivise in unità), dedicate rispettivamente alla psicologia e alla pedagogia.
Nella prima, dopo l’analisi dei meccanismi psichici fondamentali – percezione, linguaggio, pensiero – e delle modalità con cui il soggetto umano li trasforma grazie ai processi di apprendimento, si affrontano le dinamiche spesso sottili e inavvertite che guidano nella comunicazione interpersonale e, in generale, nell’esperienza sociale; quindi si arriva a definire la relazione educativa, punto nodale di incontro tra il sapere psicologico e la riflessione condotta dai pedagogisti e dagli altri esperti nel campo della formazione.
La seconda sezione, che costituisce un’introduzione alla storia della pedagogia, affronta le pratiche, le teorie e i modelli educativi dalle grandi civiltà dell’antichità all’alto Medioevo: dalle civiltà pre-elleniche alle forme educative dell’antica Grecia, dalla paidéia ellenistica all’humanitas romana, per arrivare alla nascita della pedagogia cristiana e all’educazione monastica e aristocratico-cavalleresca.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
(nessuna copia disponibile)
Cerca: Inserisci un desiderataNon riesci a trovare il libro che stai cercando? Continueremo a cercarlo per te. Se uno dei nostri librai lo aggiunge ad AbeBooks, ti invieremo una notifica!
Inserisci un desiderata