Dei cavalli. La pratica di Maestro Bonifacio dei morbi naturali e accidentali dei cavalli - Rilegato

9788840411064: Dei cavalli. La pratica di Maestro Bonifacio dei morbi naturali e accidentali dei cavalli
  • EditoreNardini
  • Data di pubblicazione2000
  • ISBN 10 8840411062
  • ISBN 13 9788840411064
  • RilegaturaCopertina rigida
  • LinguaItaliano
  • Numero di pagine160

EUR 59,99 per la spedizione da Italia a U.S.A.

Destinazione, tempi e costi

Risultati della ricerca per Dei cavalli. La pratica di Maestro Bonifacio dei morbi...

Immagini fornite dal venditore

MAESTRO BONIFACIO, LUIGI GIANDI, PAOLA DI PIETRO
Editore: NARDINI, 1988
ISBN 10: 8840411062 ISBN 13: 9788840411064
Nuovo Rilegato

Da: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Rilegato. Condizione: nuovo. Condizione sovraccoperta: come nuovo. edizione illustrata. A rintracciare l'antico manoscritto di Maestro Bonifacio, maniscalco, veterinario e chirurgo della prima metà del XV secolo ed a cogliere il grande significato storico-scientifico di quest'opera dedicata ai morbi naturali e accidentali nonché a segni e cure de' cavalli è stato l'editore fiorentino Nardini allorché, dando alle stampe una preziosa monografia sulla Biblioteca Estense, venne colpito e affascinato dagli splendidi disegni che illustravano quel rarissimo codice. All'origine di questo libro sta forse un episodio poco noto, tramandato da anonimi cronisti dell'epoca. Si tratta delle famose scuderie ferraresi del duca Niccolò III e dei suoi giovanissimi figli Leonello e Borso d'Este scuderie alle quali tutte le Corti e le Signorie di quel secolo, dall'imperatore di Germania Massimiliano I, ai Re di Francia e Portogallo fino ai duchi di Savoia, Milano, Rimini, Urbino, si rivolgevano per avere consigli, per attingere sangue scelto, per acquistare i migliori stalloni e le migliori fattrici, nonché i più veloci corridori d'Italia e d'Europa. Leonello e Borso, per immortalare un loro famoso stallone chiesero a Piero della Francesca, che stava appunto decorando una sala del loro castello, di ritrarre il cavallo su una parete della scuderia; e il pittore, maestro di prospettiva, lo dipinse a grandezza naturale con tanta abilità e con tali effetti tridimensionali da mostrarlo tanto vivo e ben fatto che un altro cavallo come scrisse l'anonimo cronista tenendolo per vero, gli tirò molte coppie di calci. Leonello e Borso vollero a Ferrara il più noto maniscalco e veterinario del tempo, non tanto per fargli curare il cavallo ferito al garretto, quanto per affidargli la responsabilità sanitaria della loro preziosa scuderia. Nacque così uno dei primi e più autorevoli trattati di veterinaria, perché M. Bonifacio tutto ciò che aveva imparato in decenni di pratica nelle maggiori scuderie d'Italia, oltre a ciò che aveva desunto dallo studio dei testi greci, latini e arabi, a partire da quelli di Ippocrate, Damasceno e Galeno, fino al bestiari del Medioevo ed ai trattati della scuola salernitana. Da uomo pratico e intelligente, M. Bonifacio abolì tutto ciò che sapeva di superstizione e di magia, componendo un trattato sobrio e rigoroso intorno a 153 malattie equine con i relativi 153 rimedi, molti dei quali in uso ancor oggi; e il suo testo è scritto con tale vivacità e immediatezza di linguaggio da rendere persino inquietanti le descrizioni di certe affezioni o l'esecuzione di certe operazioni. I disegni a penna che illustrano il testo sono stupendi e di un'assoluta fedeltà anatomica, indubbiamente realizzati da una mano abilissima e sicuramente esperta di cavalli. Le tavole sono databili intorno al 1439 mentre il testo può essere stato composto qualche anno prima. Si tratta di un'opera di rara bellezza e di fondamentale importanza per conoscere a fondo la storia dell'arte veterinaria; un libro che non può mancare nelle biblioteche di ogni amante di libri antichi e rari e di ogni appassionato di cavalli, di ogni cavaliere, di qualsiasi operatore nel campo del cavallo da corsa da sella d'attacco. Descrizione bibliografica Titolo Dei Cavalli. La pratica di Maestro Bonifacio dei morti naturali e accidentali dei cavalli Curatore Paola Di Pietro Presentazione Luigi Gianoli Editore Firenze Nardini 1988 Lunghezza 166 pagine rilegato cofanetto 33 cm illustrato ISBN 9788840411062 9788840411064 Soggetti: Collezionismo Edizioni pregiate collezione Equitazione Medicina naturale Tempo libero Animali domestici Cura Cavalli Manoscritti antichi Corse Codici Veterinaria Etologia Scienze Bibliofilia Manuali Ristampe anastatiche Cavallo Razze Scuderie Rinascimento Sangue Stalloni Fattrici Veloci Corridori Italia Stallone Scuderia Maniscalco Garretto Salute Pratica Studio Bestiario Trattati Scuola salernitana Superstizione Magia Malattie equine Rimedi naturali Affezioni Affezioni Disegni Anatomia Dialetto veneto Fantini Alimentazione Ferite Horses. Codice articolo ABE-15255218820

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 69,99
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 59,99
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 6 disponibili

Aggiungi al carrello