Lo specchio e l'olio. Le superstizioni degli italiani - Brossura

9788842061007: Lo specchio e l'olio. Le superstizioni degli italiani

Sinossi

Lo specchio rotto, l'olio versato, toccare ferro, in tredici a tavola, il gatto nero. Qual è il significato e l'origine delle superstizioni che popolano la nostra vita quotidiana? Un antropologo spiega le più diffuse credenze dei nostri tempi, incurosendo, spesso divertendo e sempre facendo riflettere.

Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

  • EditoreLaterza
  • Data di pubblicazione2000
  • ISBN 10 884206100X
  • ISBN 13 9788842061007
  • RilegaturaCopertina flessibile
  • LinguaItaliano
  • Numero edizione4
  • Numero di pagine159

Compra usato

Brossura, 14x21 cm, XII+147 pg....
Visualizza questo articolo

EUR 17,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

Destinazione, tempi e costi

EUR 17,95 per la spedizione da Italia a U.S.A.

Destinazione, tempi e costi

Altre edizioni note dello stesso titolo

9788842043225: Lo specchio e l'olio. Le superstizioni degli italiani

Edizione in evidenza

ISBN 10:  8842043222 ISBN 13:  9788842043225
Casa editrice: Laterza, 1994
Brossura

Risultati della ricerca per Lo specchio e l'olio. Le superstizioni degli italiani

Immagini fornite dal venditore

Alfonso Maria Di Nola
Editore: Laterza, 2018
ISBN 10: 884206100X ISBN 13: 9788842061007
Antico o usato Brossura

Da: Laboratorio del libro, Condove, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Brossura, 14x21 cm, XII+147 pg. Ottimo. Codice articolo T461

Contatta il venditore

Compra usato

EUR 9,00
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 17,00
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello

Foto dell'editore

Di Nola, Alfonso Maria
Editore: Editori Laterza
ISBN 10: 884206100X ISBN 13: 9788842061007
Nuovo Brossura

Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia

Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: NEW. Codice articolo 9788842061007

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 10,00
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 17,95
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello

Foto dell'editore

Di Nola, Alfonso Maria
Editore: Editori Laterza
ISBN 10: 884206100X ISBN 13: 9788842061007
Nuovo Brossura

Da: Brook Bookstore, Milano, MI, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: new. Codice articolo 32PS3ZRCSQ

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 10,09
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 27,99
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 9 disponibili

Aggiungi al carrello

Immagini fornite dal venditore

ALFONSO M. MARIA DI NOLA
Editore: LATERZA, 2010
ISBN 10: 884206100X ISBN 13: 9788842061007
Antico o usato Brossura

Da: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Brossura. Condizione: ottimo. Condizione sovraccoperta: ottimo. terza edizione. Con questo breve saggio, scritto con stile leggero, aneddotico e pervaso da ironia, uno dei più importanti studiosi italiani di antropologia e storia delle religioni fa una carrellata delle superstizioni in voga nel nostro paese. È un libricino che può essere considerato una base di partenza per chiunque voglia approfondire l'argomento. Lo studio delle superstizioni infatti rimane sempre attuale e interessante per comprendere la cultura degli italiani, data la persistenza di certe pratiche nella vita quotidiana. Difatti, come ricorda l'a., le superstizioni appaiono come particolari meccanismi di difesa e di rassicurazione, attraverso i quali individui e gruppi immaginano giustificazioni dei loro fallimenti e delle loro incertezze, e per questo, paradossalmente, se le superstizioni non esistessero, bisognerebbe inventarle per la loro utilità nelle crisi esistenziali. Pur spiegandone la funzione, Di Nola non tende a giustificare le pratiche superstiziose (come vorrebbe una certa antropologia), ma muove una critica graffiante e sistematica sia verso la loro versione contemporanea veicolata dai mass media (come l'astrologia), sia verso la strumentalizzazione che ne fanno le religioni. Il concetto di superstizione viene inteso nella sua accezione più ampia ed è sottolineata, nei molti resoconti, la forte permeabilità tra pratiche religiose, magiche e superstiziose: indagando sulle origini di molte superstizioni (spesso riconducibili alla cultura greco-romana), l'autore fa notare infatti che esse sono state in parte integrate nel cristianesimo o addirittura ne rappresentano di fatto le basi, oppure vengono tollerate perché difficilmente sradicabili, nonostante i numerosi sinodi ad hoc. D'altronde, la pretesa del cristianesimo di ricondurre le religioni pagane nell'alveo della superstizione e di porsi quindi su un piano di superiorità rispetto ad esse, nonostante le pratiche si somiglino, appare alquanto opinabile, almeno per chi abbia un approccio più laico. Non è un caso che l'autore (con una impostazione che piacerà soprattutto ai non credenti e molto meno, riteniamo, ai credenti) dedichi capitoli ad argomenti come il malocchio, la numerologia, i lupi mannari, i vampiri, l'astrologia, ma non esiti a trattare con piglio critico le possessioni demoniache o le apparizioni miracolose. In particolare, Di Nola definisce una delle mitologie più rischiose e originanti una lunga serie di pregiudizi quella connessa al diavolo ed è molto critico sul recupero di questi ultimi decenni attuato dalla teologia cattolica. Per quanto riguarda le apparizioni miracolose, specie quelle mariane, l'autore ne sottolinea la documentata utilizzazione politica. Altro corno della polemica è rappresentato dalle pratiche superstiziose contemporanee, come lo spiritismo o l'astrologia. Di Nola fa notare la pervasiva influenza dei mass media nel riproporre costantemente e senza alcuna analisi critica certe pratiche e fenomeni, fornendo loro legittimità presso il pubblico. L'astrologia odierna, nonostante l'aura di apparentemente metodicità e scientificità, è in sostanza un perfetto mulino, meccanicamente ineccepibile che, però, macina a vuoto, producendo il vuoto. Insomma, questo libro scorrevole e divulgativo scritto da un grande studioso italiano può essere un contributo utile e abbordabile per capire meglio il mondo e la logica della superstizione in Italia. Lo specchio rotto, l'olio versato, toccare ferro, in tredici a tavola, il gatto nero. Qual è il significato e l'origine delle superstizioni che popolano la nostra vita quotidiana? Un antropologo spiega le più diffuse credenze dei nostri tempi, incuriosendo, spesso divertendo e sempre facendo riflettere. A broken mirror, spilled oil, touch iron, in Thirteen at table, the black cat. What is the meaning and origin of superstitions that fill our daily lives? An anthropologist explains the most common beliefs of our times, intriguing, often amusing and always doing reflect. Descrizione bibliografica Titolo: Lo specchio e l'olio: le superstizioni degli Italiani Autore: Alfonso Maria Di Nola Editore: Roma, Bari: Laterza 1993 Edizione: Terza (Gennaio 2010) Lunghezza: 147 pagine; 22 cm ISBN: 884206100X, 9788842061007; 8842043222, 9788842043225 Collana: Volume 194 di Economica Laterza Soggetti: Folklore, Tradizioni popolari, Etnologia, Antropologia, Studi culturali, Superstizione, Cultura popolare, Miti, Leggende, Credenze, Scaramanzia, Riti, Rituali, Malocchio, Magia, Cabbala, Animali, Malaugurio, Società, Religione, Fede, Mistero, Astrologia, Cosmologia, Simbolismo, Significato, Esorcismo, Profezie, previsioni, Gatto nero, Olio Specchio rotto, Scala, Spiritismo, Psicologia, Diavolo, Satana, Futuro, Chiaroveggenza, Maghi, Streghe, Stregoneria, Cristianesimo, Paganesimo, Conoscenze controverse, Fonti storiche, Religioni, Sale, Corna, Segni, Disagio, Catarsi, Rappresentazione, Erbe magiche, Pozioni, Ignoranza, Chiesa, san Giuseppe da Copertino, Aneddotica, Storie vere, Divinazione, Fasi lunari, Sole, Luna, Iettatura, Infanticidio, Sacrificio, Profanazioni, Morte, Morti, Defunti, Aldilà, Spiriti, Sortilegi, Amuleti, Portafortuna, Vampiri, Vampirismo, Sangue, Spettri, Fantasmi, Filtri, Amore, Lupo mannaro, Ferro, Eclissi, Sette sataniche, Presagio, Miracoli, Apparizioni, Voci, Possessione, Numerologia, Iconografia, Consultazione, Riferimento, Bibliografia, Libri fuori catalogo, Africa, Brasile, Abruzzo, Acqua, Apocalisse, Grecia, Egitto, Asino, Anticristo, Anno bisestile, Sfortuna, Karma, Destino, Maledizioni, Infestazioni, Bambini, Bibbia, Louis Thomas Auguste Bouché-Leclerq, Giuseppe Balsamo Cagliostro, Agostino Calmet, Cattolicesimo, Benvenuto Cellino, Caterina de' Medici, Cardano, Cartomanzia, Licantropia, Sogni, Coda, Disgrazia, Denti, Andrea De Jorio, Dante, Croce, Lilith, Egizi, Ebrei, Antisemitismo, Omicidio rituale, Fattura, Fatima, Fallo, Estasi, Jean Etienne-Dominique Esterol, Erodoto, Gennaro Finamore, Formule magiche, Sigmund Freud, Germania, Gesti, Romani, Incantesi. Codice articolo ABE-1687600030826

Contatta il venditore

Compra usato

EUR 14,99
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 39,99
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello