Tra l'esplodere della protesta studentesca padovana contro i gesuiti nel 1591 e la chiusura dell'Accademia veneziana degli Incogniti intorno al 1660, Venezia e il suo territorio vivono un'irripetibile stagione di fermento, prefigurazione delle problematiche culturali del Settecento. Libertini, scettici e librettisti d'opera, ma anche liberi pensatori come Galileo e filosofi come Cremonini, difendono apertamente lo scetticismo religioso, la sperimentazione scientifica, la libertà sessuale e i diritti delle donne. Eppure sarebbe semplicistico leggere il loro conflitto con la Chiesa come la schematica contrapposizione di libertà e ordine, innovazione e tradizione. Entrambe le parti esprimono infatti tendenze parallele che si iscrivono a fondamento della cultura occidentale - il desiderio di liberazione e il bisogno di disciplina, l'esplorazione trasgressiva dei limiti della tolleranza culturale e l'orrore per l'anarchia emozionale, intellettuale e spirituale che questa porta con sé. E un conflitto senza tempo che trovò, in quel luogo e in quell'epoca, la sua incarnazione più esemplare.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 4,99 per la spedizione in Italia
Destinazione, tempi e costiEUR 4,00 per la spedizione in Italia
Destinazione, tempi e costiDa: Messinissa libri, Milano, MI, Italia
brossura paperback. Condizione: Molto buono (Very Good). 2008. Copertina editoriale in brossura pieghevole. 157 p.; 21 cmSLB.32. Book. Codice articolo bc_224253
Quantità: 1 disponibili
Da: Librodifaccia, Alessandria, AL, Italia
Condizione: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: Buone Condizioni dell'interno: Ottime. Codice articolo LAT_0000000050
Quantità: 1 disponibili
Da: Il Salvalibro, Foligno, PG, Italia
paperback. Condizione: Nuovo (New). Collana "Storia e Società" - Volume nella sua brossura originale con sovraccoperta, ix-148 pagine con figure in nero nel testo. Copia in condizioni di nuovo - brand new. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine. "Tra l'esplodere della protesta studentesca padovana contro i gesuiti nel 1591 e la chiusura dell'Accademia veneziana degli Incogniti intorno al 1660, Venezia e il suo territorio vivono un'irripetibile stagione di fermento, prefigurazione delle problematiche culturali del Settecento. Libertini, scettici e librettisti d'opera, ma anche liberi pensatori come Galileo e filosofi come Cremonini, difendono apertamente lo scetticismo religioso, la sperimentazione scientifica, la libertà sessuale e i diritti delle donne. Eppure sarebbe semplicistico leggere il loro conflitto con la Chiesa come la schematica contrapposizione di libertà e ordine, innovazione e tradizione. Entrambe le parti esprimono infatti tendenze parallele che si iscrivono a fondamento della cultura occidentale - il desiderio di liberazione e il bisogno di disciplina, l'esplorazione trasgressiva dei limiti della tolleranza culturale e l'orrore per l'anarchia emozionale, intellettuale e spirituale che questa porta con sé. E un conflitto senza tempo che trovò, in quel luogo e in quell'epoca, la sua incarnazione più esemplare." . Book. Codice articolo 179583
Quantità: 1 disponibili
Da: Brook Bookstore, Milano, MI, Italia
Condizione: new. Codice articolo 9UMHNVTQNO
Quantità: 3 disponibili