Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie - Brossura

9788842813217: Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie

Sinossi

"Il secolo dei media" è innanzitutto un libro di storia, che si interroga e fornisce sulla crescita ininterrotta degli strumenti di comunicazione, dei messaggi che circolano, della dipendenza individuale e collettiva dalle reti. Tutti i media sono stati "nuovi" prima di radicarsi nella vita sociale, tutti hanno richiesto adattamenti progressivi e spesso inconsapevoli, plasmando nuovi riti e ridefinendo le relazioni e le forme degli scambi. Ma l'analisi va più a fondo, e il libro getta lo sguardo sulla caduta imprevedibile e non spiegata di tabù che sembravano incrollabili, con il diffondersi quasi illimitato della pornografia e il declino del giuramento, sull'emergere di miti e riti "a bassa intensità" nell'apparente banalità di molti consumi, culturali o non; sulla lunga durata di generi e forme culturali nati con il Novecento ma che sembrano rispondere a bisogni "naturali" della persona: dalle passioni collettive degli sport di massa alla musica leggera che fa da colonna sonora allo svago come ai viaggi e per molti anche al lavoro. Nonostante l'informazione e i media superino la nostra capacità di disporne, la comunicazione non basta mai. Da feticci del Novecento a "meticci" del nuovo millennio, la radio, il cinema, la televisione sono venuti così a integrarsi nel sincretismo ipertecnologico di cui Peppino Ortoleva, storico e pioniere dei media studies in Italia, traccia le radici e propone un'interpretazione approfondita e innovativa.

Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

  • EditoreIl Saggiatore
  • Data di pubblicazione2009
  • ISBN 10 8842813214
  • ISBN 13 9788842813217
  • RilegaturaCopertina flessibile
  • LinguaItaliano
  • Numero di pagine256

Compra usato

Condizioni: buono
La cultura ITALIANO IL LIBRO È...
Visualizza questo articolo

EUR 42,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

Destinazione, tempi e costi

Altre edizioni note dello stesso titolo

9788842830399: Il secolo dei media. Stili, dinamiche, paradossi

Edizione in evidenza

ISBN 10:  8842830399 ISBN 13:  9788842830399
Casa editrice: Il Saggiatore, 2022
Brossura

Risultati della ricerca per Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie

Immagini fornite dal venditore

Ortoleva Peppino
Editore: Il Saggiatore, MILANO, 2009
ISBN 10: 8842813214 ISBN 13: 9788842813217
Antico o usato Brossura

Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: BUONO USATO. La cultura ITALIANO IL LIBRO È USATO, PERTANTO POTREBBE PRESENTARE LIEVI DIFETTI/IMPERFEZIONI. LA FOTO CORRISPONDE AL LIBRO IN VENDITA. "Il secolo dei media" è innanzitutto un libro di storia, che si interroga e fornisce sulla crescita ininterrotta degli strumenti di comunicazione, dei messaggi che circolano, della dipendenza individuale e collettiva dalle reti. Tutti i media sono stati "nuovi" prima di radicarsi nella vita sociale, tutti hanno richiesto adattamenti progressivi e spesso inconsapevoli, plasmando nuovi riti e ridefinendo le relazioni e le forme degli scambi. Ma l'analisi va più a fondo, e il libro getta lo sguardo sulla caduta imprevedibile e non spiegata di tabù che sembravano incrollabili, con il diffondersi quasi illimitato della pornografia e il declino del giuramento, sull'emergere di miti e riti "a bassa intensità" nell'apparente banalità di molti consumi, culturali o non; sulla lunga durata di generi e forme culturali nati con il Novecento ma che sembrano rispondere a bisogni "naturali" della persona: dalle passioni collettive degli sport di massa alla musica leggera che fa da colonna sonora allo svago come ai viaggi e per molti anche al lavoro. Nonostante l'informazione e i media superino la nostra capacità di disporne, la comunicazione non basta mai. Da feticci del Novecento a "meticci" del nuovo millennio, la radio, il cinema, la televisione sono venuti così a integrarsi nel sincretismo ipertecnologico di cui Peppino Ortoleva, storico e pioniere dei media studies in Italia, traccia le radici e propone un'interpretazione approfondita e innovativa. Numero pagine 256. Il copyright dei dati è di Informazioni Editoriali I.E. Srl. Codice articolo ISA2793

Contatta il venditore

Compra usato

EUR 12,00
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 42,00
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello

Immagini fornite dal venditore

Peppino Ortoleva
Editore: , Il Saggiatore, 2009
ISBN 10: 8842813214 ISBN 13: 9788842813217
Antico o usato brossura Copertina flessibile

Da: librisaggi, SAN VITO ROMANO, Italia

Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

brossura Copertina flessibile. Condizione: Buono (Good). Copertina flessibile leggermente ombrata presenta solo lievi segni d'uso ai margini, taglio regolare imbrunito leggermente, pagine pulite imbrunite lievemente Copertina flessibile 334 9788842813217 Buono (Good) . Book. Codice articolo BOOK-U-011921191

Contatta il venditore

Compra usato

EUR 17,00
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 40,00
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello