Negli ultimi decenni, con l'avvento della "società dell'informazione", l'idea di comunicazione ha assunto centralità nella lettura della vita economica e sociale contemporanea. Tutta la realtà umana può essere interpretata come comunicazione, cioè l'insieme delle modalità usate nelle diverse fasi storiche per emettere, trasmettere, ricevere e conservare un messaggio, sia esso testo scritto, parola o impulso elettrico codificato. In apparenza immateriale e delocalizzato, il "sistema dei media" è invece una componente fondamentale nell'organizzazione dello spazio e delle sue gerarchie (le città e le regioni, i centri e le periferie, le identità nazionali e quelle locali).
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 27,90 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiDa: Librodifaccia, Alessandria, AL, Italia
Condizione: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: Discrete con difetti, segni d'uso bruniture Condizioni dell'interno: Discrete con Difetti, note nel testo sottolineature nel testo. Codice articolo LDFNOR_0010282042
Quantità: 1 disponibili
Da: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia
Brossura. Condizione: come nuovo. Condizione sovraccoperta: come nuovo. prima edizione. DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Negli ultimi decenni, con l'avvento della "società dell'informazione", l'idea di comunicazione ha assunto centralità nella lettura della vita economica e sociale contemporanea. Tutta la realtà umana può essere interpretata come comunicazione, cioè l'insieme delle modalità usate nelle diverse fasi storiche per emettere, trasmettere, ricevere e conservare un messaggio, sia esso testo scritto, parola o impulso elettrico codificato. In apparenza immateriale e delocalizzato, il "sistema dei media" è invece una componente fondamentale nell'organizzazione dello spazio e delle sue gerarchie (le città e le regioni, i centri e le periferie, le identità nazionali e quelle locali). Informazioni bibliografiche Titolo: Geografia delle comunicazioni: spazi e reti dell'informazione Collana: Volume 297 di Studi superiori NIS.: Geografia Autore: Roberto Mainardi Editore: Roma: Nuova Italia Scientifica, 1996 ISBN: 8843004514, 9788843004515 Lunghezza: 266 pagine; 22 cm Soggetti: Geografia umana, Globalizzazione, Geopolitica, Mass Media, Reti, Internet, Rivoluzione digitale, Digital Divide, Cultura, Comunicazione, Società, Televisione, Computer, Periferie, Identità, Cosmopolitismo, Politica, Giddens, Ellis, Korper, Porter, Tobin, Economia Indice Introduzione Comunicazione e società Il sistema dei media La rivoluzione digitale La società dell'informazione Telepolis: quartieri e piazze della città-mondo Il laboratorio Stati Uniti Successi e sconfitte del Giappone L'Europa tra integrazione e identità nazionali I ritardi dell'Italia Il cantiere del XXI secolo: le reti telematiche. Codice articolo ABE-1491863311357
Quantità: 1 disponibili