Un grande scrittore spiegava alla sua bambina di dieci anni che cos'è il razzismo, come nasce, perché è un fenomeno così tristemente diffuso, dando vita a un dialogo capace di trascendere i confini dell'occasione intima e famigliare e porsi come lezione di vita per tutti i lettori. Il suo sommesso e pacato dialogo con la figlia si arricchisce oggi di nuovi elementi: la ricostruzione della storia dell'Intifada, la spiegazione della differenza tra Islam e islamismo, l'analisi dei diversi fondamenti storico-ideologici degli usi e costumi di ebrei e palestinesi. La sua parola d'ordine è: tolleranza.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
l'EDIZIONE POTREBBE DIFFERIRE DA QUELLA DELLA FOTO
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 42,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiDa: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
Condizione: BUONO USATO. I ED. pasSaggi ITALIANO Prima edizione. Traduzione di Egi Volterrani (Il razzismo spiegato a mia figlia) e di Anna Maria Lorusso (Il montare dell'odio). Rilegato editoriale in cartonato rigido, copertina rossa con titoli in bianco al solo dorso, perfettamente preservata da sovraccoperta patinata con alette, illustrata a colori a tutta pagina al piatto, titoli su piatto e dorso, impercettibili segni di usura. Tagli ambrati, come nuovi. Legatura ben salda. Pagine conservate come mai sfogliate, con accentuata ossidazione da fattore tempo intorno al testo che resta completamente fruibile e privo di segni particolari, con sporadiche becche di lettura. Numero di pagine 142. Codice articolo KEJ1337
Quantità: 1 disponibili