Le "Vite dei sofisti" di Filostrato sono la principale fonte di conoscenza di quel fenomeno che è noto alla tradizione con il nome di "Seconda Sofistica": seconda, e non nuova, perché avendo in Eschine il suo illustre iniziatore, si collega direttamente, senza nessuna rottura cronologica, alla prima sofistica, alla "retorica filosofante" di Gorgia. Le linee essenziali del movimento sono ricercate e ricostruite sull'idea del sofista come esperto parlatore e conferenziere, che grazie alla voce, ai gesti, alle variazioni stilistiche, stupisce il suo pubblico, persuadendo della propria eccezionalità.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Milano, Bompiani, 2002, 8vo (cm. 22 x 15,5) cartonato editoriale con sovraccopertina illustrata a colori, pp. 723. Testo greco a fronte. Stato di nuovo. (Collana il pensiero occidentale)
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
(nessuna copia disponibile)
Cerca: Inserisci un desiderataNon riesci a trovare il libro che stai cercando? Continueremo a cercarlo per te. Se uno dei nostri librai lo aggiunge ad AbeBooks, ti invieremo una notifica!
Inserisci un desiderata