Se vediamo uno stormo di uccelli "per un secondo o forse meno" - come nel famoso apologo di Borges nell'"Artefice" -, non siamo in grado di stabilire il numero esatto di volatili: possiamo però stimarne approssimativamente l'ampiezza, giudicare se lo stormo è più grande o più piccolo rispetto a un altro. Muovendo da questo elegante esempio letterario, Giorgio Valortigara e Nicla Panciera ci introducono alla scoperta che la successione dei numeri interi, la cosa più intuitivamente discreta, è rappresentata nel cervello da quantità continue, affette da caratteristico "rumore". Queste due modalità, discreta e continua, sono riconducibili a una "qualità sensoriale primaria" che risponde al numero come agli altri stimoli visivi o acustici. In altre parole, ci sono nel cervello neuroni selettivamente sensibili alla numerosità degli oggetti a prescindere dalla loro grandezza, forma o posizione, e responsabili di un "senso del numero" analogo a quello dello spazio e del tempo. Dispiegando varie prove sperimentali che vanno dall'analisi del comportamento fino a quella dell'attività dei singoli neuroni, gli autori da un lato mostrano l'esistenza di innate capacità matematiche in un ventaglio sorprendentemente ampio di specie, e dall'altro, sul versante specificamente umano, ricostruiscono il passaggio storico-culturale che ha portato Homo sapiens all'elaborazione dei numeri astratti in parallelo a quella delle lettere dell'alfabeto.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Collana BIBLIOTECA SCIENTIFICA 54
Legatura brossura con bandelle
Formato Ottavo
Num Pagine 191
Illustrazioni a colori e in b/n nel testo
Prima Edizione
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 30,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiEUR 17,95 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiDa: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
Condizione: NEW. Codice articolo 9788845929328
Quantità: Più di 20 disponibili
Da: Luens di Marco Addonisio, Torino, Italia
Condizione: Ottimo (Fine). Vallortigara, Giorgio Cervelli che contano. , Adelphi 2014 italiano, 191 Prima edizione Adelphi - Biblioteca Scientifica n. 54 - ottobre 2014 - in COPERTINA FLESSIBILE rivestita di sovracoperta a sua volta rivestita di foderina trasparente applicata a protezione e quindi molto ben conservata. Pagine all'interno in ottime condizioni. Disponibilità immediata e spedizione con corriere tracciata. Book. Codice articolo MM-CY9T-2V9F
Quantità: 1 disponibili
Da: librisaggi, SAN VITO ROMANO, Italia
brossura Copertina flessibile. Condizione: Molto buono (Very Good). Libro in condizioni molto buone, presenta pagine interne leggermente ingiallite. Copertina flessibile 191 9788845929328 Molto buono (Very Good) . Book. Codice articolo BOOK-U-010691458
Quantità: 1 disponibili
Da: Brook Bookstore, Milano, MI, Italia
Condizione: new. Codice articolo B5SCRTQC9Y
Quantità: Più di 20 disponibili
Da: librisaggi, SAN VITO ROMANO, Italia
brossura Copertina flessibile. Condizione: Buono (Good). Sovraccoperta cartonata con alette informative, con segni d'uso ai margini. Copertina flessibile 191 9788845929328 Buono (Good) . Book. Codice articolo BOOK-U-010781524
Quantità: 1 disponibili
Da: Revaluation Books, Exeter, Regno Unito
Paperback. Condizione: Brand New. Italian language. 8.58x5.43x0.63 inches. In Stock. Codice articolo zk8845929329
Quantità: 1 disponibili