"Teresa Mattei incarna, con la sua irrinunciabile vocazione etica, molte delle aspirazioni utopiche espressione del rinnovamento e della più alta cultura politica dell'Italia del secondo dopoguerra, impegnata nel tentativo di ridurre la distanza tra le parole e i fatti, protesa costantemente al nuovo, senza mai piegarsi alla visione del disincanto e senza mai scadere nell'indifferenza anche quando, più agevolmente e vantaggiosamente, avrebbe potuto sottrarsi alle sue responsabilità. Ripercorrere la concreta esperienza storica dal suo punto di vista ci aiuta a comprendere meglio come le scelte e le vicende soggettive di ognuno di noi s'intreccino e si contaminino costantemente con quelle collettive del paese come si evidenzia, in modo precipuo, nel momento cruciale che segnò il passaggio dalla dittatura alla libertà." (Dalla prefazione di Patrizia Pacini).
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
(nessuna copia disponibile)
Cerca: Inserisci un desiderataNon riesci a trovare il libro che stai cercando? Continueremo a cercarlo per te. Se uno dei nostri librai lo aggiunge ad AbeBooks, ti invieremo una notifica!
Inserisci un desiderata