Sistemi totalitari e regimi autoritari. Un'analisi storico-comparativa - Brossura

9788849833997: Sistemi totalitari e regimi autoritari. Un'analisi storico-comparativa

Sinossi

Cosa distingue un "sistema totalitario" da un "regime autoritario"? E quali sono gli elementi che rendono il totalitarismo e l'autoritarismo modelli di organizzazione politica peculiari e specifici, con proprie caratteristiche interne e con autonomi meccanismi di funzionamento? Quali e quanti sono stati, nel corso del Novecento, i sistemi politici classificabili come "non democratici"? E quale è stata la loro diffusione nelle diverse aree del mondo? È a queste domande - al centro da decenni della riflessione scientifica - che cerca di rispondere questo saggio, considerato sin dalla sua uscita nel 1975 un classico della scienza politica contemporanea. Sulla base di un vasto materiale empirico, ricorrendo alla comparazione storica e a un rigoroso sforzo di concettualizzazione, Linz sviluppa una articolata classificazione dei regimi "non competitivi", distinguendo tra una varietà di tipologie (dal totalitarismo all'autoritarismo, dal sultanismo al post-totalitarismo) e numerosi sottotipi (dai sistemi totalitari ideologici alle democrazie razziali, dai regimi autoritari di mobilitazione ai sistemi totalitari di partito). Quello che risulta è un quadro della storia politica del Novecento per molti versi innovativo, dal quale emergono con chiarezza le molteplici sfide e i differenti rischi che le democrazie hanno dovuto affrontare e superare prima di affermarsi e conso-lidarsi su una scala sempre più vasta. Introduzione di Alessandro Campi.

Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

  • EditoreRubbettino
  • Data di pubblicazione2013
  • ISBN 10 8849833997
  • ISBN 13 9788849833997
  • RilegaturaCopertina flessibile
  • LinguaItaliano
  • Numero di pagine531

EUR 17,95 per la spedizione da Italia a U.S.A.

Destinazione, tempi e costi

Risultati della ricerca per Sistemi totalitari e regimi autoritari. Un'analisi...

Foto dell'editore

Linz Juan.
Editore: Rubbettino Editore, 2013
ISBN 10: 8849833997 ISBN 13: 9788849833997
Nuovo Brossura

Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia

Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: NEW. Codice articolo 9788849833997

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 22,80
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 17,95
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 5 disponibili

Aggiungi al carrello

Immagini fornite dal venditore

Linz Juan J
Editore: Rubbettino Editore, 2013
ISBN 10: 8849833997 ISBN 13: 9788849833997
Nuovo Brossura

Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Brossura. Condizione: new. Traduzione di M. Mancini e M. Bassani.Soveria Mannelli, 2013; br., pp. LII-479, cm 14,5x22,5.(Saggi. 316). Cosa distingue un "sistema totalitario" da un "regime autoritario"? E quali sono gli elementi che rendono il totalitarismo e l'autoritarismo modelli di organizzazione politica peculiari e specifici, con proprie caratteristiche interne e con autonomi meccanismi di funzionamento? Quali e quanti sono stati, nel corso del Novecento, i sistemi politici classificabili come "non democratici"? E quale è stata la loro diffusione nelle diverse aree del mondo? È a queste domande - al centro da decenni della riflessione scientifica - che cerca di rispondere questo saggio, considerato sin dalla sua uscita nel 1975 un classico della scienza politica contemporanea. Sulla base di un vasto materiale empirico, ricorrendo alla comparazione storica e a un rigoroso sforzo di concettualizzazione, Linz sviluppa una articolata classificazione dei regimi "non competitivi", distinguendo tra una varietà di tipologie (dal totalitarismo all'autoritarismo, dal sultanismo al post-totalitarismo) e numerosi sottotipi (dai sistemi totalitari ideologici alle democrazie razziali, dai regimi autoritari di mobilitazione ai sistemi totalitari di partito). Quello che risulta è un quadro della storia politica del Novecento per molti versi innovativo, dal quale emergono con chiarezza le molteplici sfide e i differenti rischi che le democrazie hanno dovuto affrontare e superare prima di affermarsi e conso-lidarsi su una scala sempre più vasta. Introduzione di Alessandro Campi. Libro. Codice articolo 2727976

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 22,80
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 21,00
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello

Foto dell'editore

Linz Juan.
Editore: Rubbettino Editore, 2013
ISBN 10: 8849833997 ISBN 13: 9788849833997
Nuovo Brossura

Da: Brook Bookstore, Milano, MI, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: new. Codice articolo JBDJGW7CUD

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 23,89
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 27,99
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 8 disponibili

Aggiungi al carrello