Tutti i romanzi, novelle, poesie, teatro - Rilegato

9788854127005: Tutti i romanzi, novelle, poesie, teatro

Al momento non sono disponibili copie per questo codice ISBN.

Sinossi

La pubblicazione de "II piacere", nel 1889, suscitò un enorme scalpore ma consacrò al tempo stesso l'autore come creatore del romanzo moderno. Con "Giovanni Episcopo" e "L'innocente" sperimenta il racconto-confessione di una crisi esistenziale alla maniera russa; tenta ancora un processo di rinnovamento di contenuti e stili con "Trionfo della morte", romanzo sentimentale ritenuto il più autobiografico, mentre in "Le vergini delle rocce" è espressa l'ideologia politica del "vate". Nelle ultime due prove narrative, "Il fuoco" e "Forse che sì forse che no", D'Annunzio compie il volo di Icaro di immaginare e dare voce, attraverso i suoi personaggi, a un rinnovamento totale del teatro, liberato dalle convenzioni borghesi, e addirittura dell'uomo, che oltrepasserà i suoi limiti grazie alla tecnologia. Il D'Annunzio delle novelle si mostra fedele, fin dall'inizio, a quella letteratura regionale abruzzese intrisa del mito della "terra vergine" selvaggia e misteriosa. In "Terra vergine" e "Novelle della Pescara" il poeta rincorre un sogno inappagato di terre lontane e disegna un Abruzzo somigliante all'Africa, il suo mito. Il ripiegamento su se stesso, la nostalgia dell'infanzia e dell'adolescenza, la constatazione della vanità di tutto, l'approssimarsi della vecchiaia e della morte, sono i temi delle prose dannunziane. "Solus ad solam", "Notturno", "Le faville del maglio", "Il libro segreto" sono modelli indiscussi della grande prosa italiana del Novecento.

Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

(nessuna copia disponibile)

Cerca:



Inserisci un desiderata

Non riesci a trovare il libro che stai cercando? Continueremo a cercarlo per te. Se uno dei nostri librai lo aggiunge ad AbeBooks, ti invieremo una notifica!

Inserisci un desiderata