Le industrie creative e le organizzazioni basate sulla creatività sono un'area di crescente importanza economica ma sempre più dense di paradossi. Nella comunicazione, al nuovo (media mix, stili di vita e di consumo, discorso e comportamento di marca) si contrappone il vecchio della maggior parte delle idee, prodotte in uno stato di incertezza e di non investimento nella preparazione adeguata dei diversi ruoli. In realtà, anche la creatività ha una disciplina da apprendere; esiste una logica delle emozioni che la creatività produce. Marco Lombardi, ha voluto riunire in questo testo tutto il bagaglio di conoscenze necessario al creativo per coltivare il proprio talento e muovere i primi passi in un mondo ermetico. Come in una lunga esperienza vissuta, il giovane creativo conoscerà l'ambiente, il flusso, i ruoli per la generazione di un'idea: i diversi passi, le numerose tecniche, gli stili possibili, il linguaggio adatto a media on e off line, l'esecuzione. L'autore è ricorso a ricchi contributi di direttori creativi (Cremona, Falby, Ghidotti, Gitto, Holmes, Moretti, Pirella, Sanna) che da anni selezionano e crescono decine di giovani talenti. Completezza e semplicità, numerosità dei casi e teoria (là dove necessaria) fanno di questo manuale un sicuro riferimento per tutti coloro (creativi ma anche tecnici) che vogliono accelerare il valore dell'esperienza diretta.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
(nessuna copia disponibile)
Cerca: Inserisci un desiderataNon riesci a trovare il libro che stai cercando? Continueremo a cercarlo per te. Se uno dei nostri librai lo aggiunge ad AbeBooks, ti invieremo una notifica!
Inserisci un desiderata