Che cosa significa orientarsi nel pensiero? - Brossura

9788857530277: Che cosa significa orientarsi nel pensiero?

Sinossi

Nell'ottobre del 1786, Kant si risolse a prendere posizione nella disputa circa il presunto spinozismo di Lessing, accesasi tra il campione dell'illuminismo berlinese Moses Mendelssohn e il fideista Friedrich Jacobi, autore delle celebri Lettere sulla dottrina di Spinoza. Lo fece con il breve scritto "Che cosa significa orientarsi nel pensiero?". La domanda alla quale Kant cerca di rispondere riguarda come si possa orientare il pensiero nelle questioni di confine che oltrepassano sia il piano logico-formale della razionalità sia quello trascendentale del suo rapporto a priori con la forma dell'esperienza. A partire, anzitutto, dalla questione relativa alla conoscibilità di Dio: alla pensabilità del suo concetto e alla dimostrazione razionale della sua esistenza. Il carattere esemplare del saggio kantiano sta nel modo in cui affronta questo nodo fino a convertire la domanda metafisica per eccellenza nel problema dell'orientamento in filosofia. Così il saggio assume un valore paradigmatico sia per la filosofia kantiana, per il suo carattere intimamente critico, sia per il pensare filosofico in generale.

Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

Dalla seconda/terza di copertina

Immanuel Kant (1724- 1804). Tra le opere maggiori: Critica della ragion pura (1781, II edizione 1787), Prolegomeni a ogni futura metafisica che vorrà presentarsi come scienza (1783), Idea per una storia universale dal punto di vista cosmopolitico (1784), Fondazione della metafisica dei costumi (1785), Critica della ragion pratica (1788), Critica della facoltà di giudizio (1790), La religione nei limiti della semplice ragione (1793), La metafisica dei costumi (1797), Antropologia dal punto di vista pragmatico (1798).

Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

  • EditoreMimesis
  • Data di pubblicazione2015
  • ISBN 10 8857530272
  • ISBN 13 9788857530277
  • RilegaturaCopertina flessibile
  • LinguaItaliano
  • Numero di pagine53
  • RedattoreDesideri F., Portera M.

EUR 11,69 per la spedizione da Regno Unito a U.S.A.

Destinazione, tempi e costi

Altre edizioni note dello stesso titolo

9788845912276: Che cosa significa orientarsi nel pensiero?

Edizione in evidenza

ISBN 10:  8845912272 ISBN 13:  9788845912276
Casa editrice: Adelphi, 1996
Brossura

Risultati della ricerca per Che cosa significa orientarsi nel pensiero?

Foto dell'editore

Kant, Immanuel
Editore: Minima Volti, 2015
ISBN 10: 8857530272 ISBN 13: 9788857530277
Nuovo Paperback

Da: Revaluation Books, Exeter, Regno Unito

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Paperback. Condizione: Brand New. Italian language. 6.54x4.33x0.24 inches. In Stock. Codice articolo zk8857530272

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 9,30
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 11,69
Da: Regno Unito a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello

Foto dell'editore

Kant, Immanuel
Editore: Minima Volti, 2015
ISBN 10: 8857530272 ISBN 13: 9788857530277
Nuovo Brossura

Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia

Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: NEW. Codice articolo 9788857530277

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 5,90
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 17,95
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: Più di 20 disponibili

Aggiungi al carrello