Attraverso un itinerario che ha per guida domande di volta in volta diverse sul silenzio, il testo si muove percorrendo piste di indagine, costruendo soste e spazi per poter abitare nuovi aspetti dell'esperienza del silenzio. Il cammino che ne deriva presenta spazi, abissi, enigmi che consentono al lettore di mettersi in risonanza con le vibrazioni sempre diverse del silenzio, fino ad arrivare ad intercettarne gli elementi più intimi, i luoghi di più profonda interiorizzazione, prestando attenzione, insieme, alle più vaste aperture del cosmo, così come ai più infiniti anfratti dell'umano.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
David Le Breton è professore di sociologia all’Università di Strasburgo. È membro dell’Institut Universitaire de France. Autore, in particolare di Eclats de voix. Une anthropologie des voix (2011), e in italiano di Camminare. Elogio dei sentieri e della lentezza (2015); Esperienze del dolore. Fra distruzione e rinascita (2014); Il sapore del mondo. Una antropologia dei sensi (2007); Il mondo a piedi. Elogio della marcia (2001); La pelle e la traccia. Le ferite del sé (2005); Antropologia del dolore (2007); Antropologia del corpo e modernità (2007); Passione del rischio (1995).
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 17,95 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiDa: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
Condizione: NEW. Codice articolo 9788857534664
Quantità: 5 disponibili