Il 10 settembre 2009, il primo ministro britannico Gordon Brown, accogliendo una petizione promossa da John Graham-Cumming, rilasciò una dichiarazione di scuse nei confronti di Alan Turing per conto del governo britannico. Chiuse con questa frase: «Ci dispiace. Avresti meritato molto di più». " Quattro anni dopo, il 24 dicembre 2013,- la regina Elisabetta II ha concesso a Turing la grazia reale postuma (Royal Prerogative of Mercy), con la seguente dichiarazione: «Comunico che, in osservanza delle circostanze umilmente presentateci, è con sommo piacere che estendiamo la Nostra grazia e pietà al succitato Alan Mathison Turing e gli riconosciamo il Nostro totale perdono postumo in rispetto delle suddette convinzioni», Il perdono e le scuse (apprezzabili per la loro semplicità e umanità) sono dei passi avanti nei confronti della tragedia della persecuzione di Turing; ma è piuttosto svilente vedere come siano il massimo che un governo possa fare in merito alla questione, e come ormai giungano con troppo ritardo. Peraltro, mi immagino che Turing stesso avrebbe trovato curiosa l'idea che gli siano state riconosciute grazia e pietà, e che risponderebbe così: «Grazie. Ora cosa vogliamo fare riguardo a tutti gli altri condannati da questa legge?». Non lo sapremo mai, e anche la sua morte rimane una tragedia misteriosa. Ho scritto la sceneggiatura di The Imitation Game tra il 2007 e il 2010 e ho continuato a rimodellarla per tutto il Per quanto mi riguarda, avrei preferito vivere in un mondo che avesse beneficiato per altri decenni di Alan Turing, vivo e vegeto, intento a pensare e scoprire.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Jim Ottaviani è l’autore dei bestseller del “New York Times” Feynman e Primati e ha ricevuto più volte la candidatura per gli Eisner Award e Ignatz Award, due tra i più celebri premi letterari statunitensi dedicati ai fumetti, oltre a una sovvenzione della Fondazione Xeric. Le sue sono riconosciute da molti tra le migliori graphic novel per ragazzi (tra le altre liste in cui sono entrate: Booklist’s Top 10 Graphic Novels for Youth e YALSA’s Great Graphic Novels for Teens), sono state selezionate dal “New York Times” come “Scelte dall’editore” e sono state selezionate tra le finaliste nella categoria Libri e Film di Scienze dall’Associazione americana per l’avanzamento della Scienza. Vive nel Michigan. Leland Purvis ha ricevuto diverse candidature per gli Eisner Award e Ignatz Award, due tra i più celebri premi letterari statunitensi dedicati ai fumetti, ed è un critico “occasionale” del “Comics Journal”. Vive a Portland, Oregon.
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
(nessuna copia disponibile)
Cerca: Inserisci un desiderataNon riesci a trovare il libro che stai cercando? Continueremo a cercarlo per te. Se uno dei nostri librai lo aggiunge ad AbeBooks, ti invieremo una notifica!
Inserisci un desiderata