Gusti del Medioevo. I prodotti, la cucina, la tavola - Brossura

9788858115640: Gusti del Medioevo. I prodotti, la cucina, la tavola

Sinossi

Siamo seduti a tavola e il cibo viene servito in una successione uguale per tutti. Oggi accade normalmente e ci pare ovvio: ma è stato sempre così? Non nel Medioevo. La tavola medievale segue un altro modello, simile a quello che troviamo ancora praticato in Cina e in Giappone: i cibi sono serviti simultaneamente e spetta a ciascun convitato sceglierli e ordinarli secondo il proprio gusto. Ancora: la cucina contemporanea tende a rispettare i sapori naturali e a riservare a ciascuno di essi uno spazio distinto, nei singoli piatti come nell'ordine del menù. Ma queste regole non sono un archetipo universale. La cucina medievale preferiva mescolare i sapori ed esaltava l'idea dell'artificio, che modifica la natura. Sia la preparazione delle singole vivande, sia la loro dislocazione all'interno del pasto rispondevano a una logica sintetica: tenere insieme più che separare. Ma se le differenze di gusto fra noi e il Medioevo sono importanti, altrettanto forti sono le continuità. Alcune preparazioni costituiscono tuttora un segno forte dell'identità alimentare: la pasta, la polenta, il pane, le torte, una molteplicità di piatti a base di carne, pesce, formaggio, verdure che hanno garantito nei secoli la sopravvivenza e il piacere degli individui. Il viaggio a cui ci introduce Montanari nelle pagine di questo libro ci fa conoscere un territorio doppiamente affascinante, perché vicino e, al tempo stesso, lontano.

Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

  • EditoreLaterza
  • Data di pubblicazione2014
  • ISBN 10 8858115643
  • ISBN 13 9788858115640
  • RilegaturaCopertina flessibile
  • LinguaItaliano
  • Numero edizione3
  • Numero di pagine290

Compra usato

Condizioni: come nuovo
Most items will be dispatched the...
Visualizza questo articolo

EUR 4,61 per la spedizione da Regno Unito a U.S.A.

Destinazione, tempi e costi

EUR 17,95 per la spedizione da Italia a U.S.A.

Destinazione, tempi e costi

Altre edizioni note dello stesso titolo

9788842099185: Gusti del Medioevo. I prodotti, la cucina, la tavola

Edizione in evidenza

ISBN 10:  884209918X ISBN 13:  9788842099185
Casa editrice: Laterza, 2012
Brossura

Risultati della ricerca per Gusti del Medioevo. I prodotti, la cucina, la tavola

Immagini fornite dal venditore

Montanari, Massimo
Editore: Laterza, 2014
ISBN 10: 8858115643 ISBN 13: 9788858115640
Antico o usato Brossura

Da: WeBuyBooks, Rossendale, LANCS, Regno Unito

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: Like New. Most items will be dispatched the same or the next working day. An apparently unread copy in perfect condition. Dust cover is intact with no nicks or tears. Spine has no signs of creasing. Pages are clean and not marred by notes or folds of any kind. Codice articolo wbs7202643075

Contatta il venditore

Compra usato

EUR 11,53
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 4,61
Da: Regno Unito a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello

Foto dell'editore

Montanari, Massimo
Editore: Laterza, 2014
ISBN 10: 8858115643 ISBN 13: 9788858115640
Antico o usato Brossura

Da: LeLivreVert, Eysines, Francia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: very good. Photo non contractuelle. Envoi rapide et soigné. Codice articolo 9788858115640_7015_O80

Contatta il venditore

Compra usato

EUR 7,25
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 20,00
Da: Francia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello

Foto dell'editore

Montanari, Massimo
Editore: Laterza, 2014
ISBN 10: 8858115643 ISBN 13: 9788858115640
Nuovo Brossura

Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia

Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: NEW. Codice articolo 9788858115640

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 12,35
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 17,95
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: Più di 20 disponibili

Aggiungi al carrello

Immagini fornite dal venditore

Massimo Montanari
Editore: Gius. Laterza & Figli, 2014
ISBN 10: 8858115643 ISBN 13: 9788858115640
Nuovo Brossura

Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Brossura. Condizione: new. Bari, 2014; br., pp. XII-278, cm 14,5x21,5.(Economica Laterza. 715). Siamo seduti a tavola e il cibo viene servito in una successione uguale per tutti. Oggi accade normalmente e ci pare ovvio: ma è stato sempre così? Non nel Medioevo. La tavola medievale segue un altro modello, simile a quello che troviamo ancora praticato in Cina e in Giappone: i cibi sono serviti simultaneamente e spetta a ciascun convitato sceglierli e ordinarli secondo il proprio gusto. Ancora: la cucina contemporanea tende a rispettare i sapori naturali e a riservare a ciascuno di essi uno spazio distinto, nei singoli piatti come nell'ordine del menù. Ma queste regole non sono un archetipo universale. La cucina medievale preferiva mescolare i sapori ed esaltava l'idea dell'artificio, che modifica la natura. Sia la preparazione delle singole vivande, sia la loro dislocazione all'interno del pasto rispondevano a una logica sintetica: tenere insieme più che separare. Ma se le differenze di gusto fra noi e il Medioevo sono importanti, altrettanto forti sono le continuità. Alcune preparazioni costituiscono tuttora un segno forte dell'identità alimentare: la pasta, la polenta, il pane, le torte, una molteplicità di piatti a base di carne, pesce, formaggio, verdure che hanno garantito nei secoli la sopravvivenza e il piacere degli individui. Il viaggio a cui ci introduce Montanari nelle pagine di questo libro ci fa conoscere un territorio doppiamente affascinante, perché vicino e, al tempo stesso, lontano. Libro. Codice articolo 2940714

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 12,35
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 21,00
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello

Foto dell'editore

Montanari, Massimo
Editore: Laterza, 2014
ISBN 10: 8858115643 ISBN 13: 9788858115640
Nuovo Brossura

Da: Brook Bookstore, Milano, MI, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: new. Codice articolo R0NDFSPOEV

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 12,66
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 27,99
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: Più di 20 disponibili

Aggiungi al carrello

Foto dell'editore

Montanari, Massimo
Editore: Economica Laterza, 2014
ISBN 10: 8858115643 ISBN 13: 9788858115640
Nuovo Paperback

Da: Revaluation Books, Exeter, Regno Unito

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Paperback. Condizione: Brand New. Italian language. 8.19x5.43x0.94 inches. In Stock. Codice articolo zk8858115643

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 29,66
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 11,71
Da: Regno Unito a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello