La comunicazione consente di entrare in contatto con gli altri, di esplorare, di condividere, e significa sviluppo e crescita personali. Non stupisce dunque che la conquista del bilinguismo italiano - LIS sia una condizione indispensabile per l'inserimento sociale e la crescita cognitiva del bambino sordo segnante, oltre che un apprendimento capace di apportare un importante beneficio a tutta la classe. "Gioco e imparo con la LIS" propone ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria l'apprendimento della Lingua dei Segni Italiana e, prendendo spunto dalle vicende di Ciro, un bambino di 6 anni, presenta attraverso originali disegni a colori un vocabolario fondamentale della LIS legato a dieci situazioni quotidiane. Il libro è adatto a tutti e utilizzabile sia a scuola e in famiglia, sia in situazioni che prevedono la pratica del bilinguismo, sia in ambito riabilitativo soprattutto per i bambini ipoacusici segnanti. Al volume è allegato un poster contenente le lettere dell'alfabeto, l'immagine del segno corrispondente, l'illustrazione e il nome di un oggetto con identica iniziale. Con poster allegato contenente le lettere dell'alfabeto, l'immagine del segno corrispondente, l'illustrazione e il nome di un oggetto con identica iniziale.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Attività e schede per l'apprendimento della Lingua dei Segni ItalianaJacopo Murolo, Rossana Rossena, Mirko PasquottoLa comunicazione consente di entrare in contatto con gli altri, di esplorare, di condividere, e significa sviluppo e crescita personali. Non stupisce dunque che la conquista del bilinguismo italiano-LIS sia una condizione indispensabile per l'inserimento sociale e la crescita cognitiva del bambino sordo segnante, oltre che un apprendimento capace di apportare un importante beneficio a tutta la classe.Gioco e imparo con la LIS propone ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria l'apprendimento della Lingua dei Segni Italiana e, prendendo spunto dalle vicende di Ciro, un bambino di 6 anni, presenta attraverso originali disegni a colori un vocabolario fondamentale della LIS legato a dieci situazioni quotidiane:- alzarsi al mattino- lavarsi- vestirsi- fare colazione- orientarsi in strada- vivere la scuola- pranzare in mensa- giocare al parco- fare la spesa al supermercato- partecipare a una festa di compleanno.Il libro è adatto a tutti e utilizzabile sia a scuola e in famiglia, sia in situazioni che prevedono la pratica del bilinguismo, sia in ambito riabilitativo soprattutto per i bambini ipoacusici.La pratica di una lingua di segni accanto alla conoscenza di una lingua parlata mette in moto abitudini nuove, offre esperienze diverse, creando una ragione in più perché tutti i bambini vi possano trovare, grazie al supporto degli adulti che si occupano di loro, motivi di interesse e occasioni per un ampliamento dei propri orizzonti cognitivi.Al volume è allegato un poster contenente le lettere dell'alfabeto, l'immagine del segno corrispondente, l'illustrazione e il nome di un oggetto con identica iniziale.Patrocini istituzionaliENS - Ente Nazionale SordiArgomentoDisabilità e Autismo > Comunicazione e relazioniGenitori e figli > Genitori e disabilitàEducazione
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 17,95 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiDa: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
Condizione: NEW. Codice articolo 9788859002918
Quantità: Più di 20 disponibili
Da: Brook Bookstore, Milano, MI, Italia
Condizione: new. Codice articolo TQJVLDDTCT
Quantità: Più di 20 disponibili