Pessimismo e verismo in Giovanni Verga - Brossura

9788860082572: Pessimismo e verismo in Giovanni Verga

Al momento non sono disponibili copie per questo codice ISBN.

Sinossi

"Il Verga si presenta come uno degli scrittori più inquieti e tormentati della nostra letteratura" così esordisce Romano Luperini nell'introduzione; "la sua opera sembra, almeno ad una prima indagine, non avere una precisa coerenza di svolgimento". "Pessimismo e verismo in Giovanni Verga", attraverso un'analisi critica accurata, restituisce invece una figura a tutto tondo, uno scrittore di livello (forse l'unico autore veramente europeo che conobbe l'Italia nella seconda metà dell'Ottocento) che "nella assoluta disperazione delle sue pagine migliori raggiunge toni di una grandezza desolata ma virilmente pugnace che solo in Machiavelli e in Leopardi possono trovare un termine di paragone". Ma questo libro è molto di più. Scritto nel 1963 e pubblicato nel 1968, per rispondere sia alla critica idealistica (che voleva un Verga "idilliaco e cristiano") sia alla critica marxista (che "si era inventata un Verga populista e filo socialista"), è un'opera che fece scalpore e che diede il via a quel cosiddetto "caso Verga", inaugurando un'intensa e prolifica stagione culturale della nostra critica.

Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

  • EditoreUTET Università
  • Data di pubblicazione2009
  • ISBN 10 8860082579
  • ISBN 13 9788860082572
  • RilegaturaCopertina flessibile
  • LinguaItaliano
  • Numero di pagine233

(nessuna copia disponibile)

Cerca:



Inserisci un desiderata

Non riesci a trovare il libro che stai cercando? Continueremo a cercarlo per te. Se uno dei nostri librai lo aggiunge ad AbeBooks, ti invieremo una notifica!

Inserisci un desiderata

Altre edizioni note dello stesso titolo

9788876752025: Pessimismo e verismo in Giovanni Verga

Edizione in evidenza

ISBN 10:  8876752021 ISBN 13:  9788876752025
Casa editrice: Liviana Scolastica, 1982
Brossura