La macroeconomia esamina il funzionamento aggregato del sistema economico, avendo come fondamento il comportamento razionale degli individui. Essa considera la produzione nazionale e i livelli di attività, le problematiche dell'occupazione e dell'inflazione, quelle della moneta e del sistema finanziario, anche in un contesto internazionale di scambi e di movimento dei capitali. Tramite il suo impianto teorico si realizza la definizione delle politiche economiche: poiché non esiste una teoria macroeconomica unanimemente accettata, il dibattito si è strutturato intorno alle controversie sulle politiche fiscali e monetarie ed inoltre sulle tematiche dell'inflazione e della disoccupazione. Sono questioni fondamentali che riguardano l'azione dei policy makers, banche centrali e governi; in tale ambito metodologico si colloca il contributo proposto. Nell'attuale testo l'analisi macroeconomica integra il settore dei beni e servizi con quello dei mercati monetari e finanziari per determinare un equilibrio sia a prezzi fissi che flessibili, trattando le classiche analisi sulle funzioni del consumo, degli investimenti e della domanda di moneta, ma dando anche rilievo alle più recenti tematiche concernenti le questioni di "incoerenza temporale" del banchiere centrale e la definizione di "regole" di politica monetaria (dalla individuazione di una quantità ottima di moneta alla Critica di Lucas, alla regola di Taylor e all'Inflation Targeting).
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 35,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiDa: Librightbooks, Portici, NA, Italia
copertina morbida. Condizione: nuovo. LA MACROECONOMIA ESAMINA IL FUNZIONAMENTO AGGREGATO DEL SISTEMA ECONOMICO, AVENDO COME FONDAMENTO IL COMPORTAMENTO RAZIONALE DEGLI INDIVIDUI. ESSA CONSIDERA LA PRODUZIONE NAZIONALE E I LIVELLI DI ATTIVITÀ, LE PROBLEMATICHE DELL'OCCUPAZIONE E DELL'INFLAZIONE, QUELLE DELLA MONETA E DEL SISTEMA FINANZIARIO, ANCHE IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE DI SCAMBI E DI MOVIMENTO DEI CAPITALI. TRAMITE IL SUO IMPIANTO TEORICO SI REALIZZA LA DEFINIZIONE DELLE POLITICHE ECONOMICHE: POICHÉ NON ESISTE UNA TEORIA MACROECONOMICA UNANIMEMENTE ACCETTATA, IL DIBATTITO SI È STRUTTURATO INTORNO ALLE CONTROVERSIE SULLE POLITICHE FISCALI E MONETARIE ED INOLTRE SULLE TEMATICHE DELL'INFLAZIONE E DELLA DISOCCUPAZIONE. SONO QUESTIONI FONDAMENTALI CHE RIGUARDANO L'AZIONE DEI POLICY MAKERS, BANCHE CENTRALI E GOVERNI IN TALE AMBITO METODOLOGICO SI COLLOCA IL CONTRIBUTO PROPOSTO. NELL'ATTUALE TESTO L'ANALISI MACROECONOMICA INTEGRA IL SETTORE DEI BENI E SERVIZI CON QUELLO DEI MERCATI MONETARI E FINANZIARI PER DETERMINARE UN EQUILIBRIO SIA A PREZZI FISSI CHE FLESSIBILI, TRATTANDO LE CLASSICHE ANALISI SULLE FUNZIONI DEL CONSUMO, DEGLI INVESTIMENTI E DELLA DOMANDA DI MONETA, MA DANDO ANCHE RILIEVO ALLE PIÙ RECENTI TEMATICHE CONCERNENTI LE QUESTIONI DI "INCOERENZA TEMPORALE" DEL BANCHIERE CENTRALE E LA DEFINIZIONE DI "REGOLE" DI POLITICA MONETARIA (DALLA INDIVIDUAZIONE DI UNA QUANTITÀ OTTIMA DI MONETA ALLA CRITICA DI LUCAS, ALLA REGOLA DI TAYLOR E ALL'INFLATION TARGETING). Codice articolo L89328
Quantità: 1 disponibili