Napoli, marzo 1931, mentre un inverno particolarmente rigido tiene la città stretta in una morsa di gelo, un assassinio scuote l'opinione pubblica per la ferocia con cui il crimine è perpetrato e per la notorietà del morto. Il grande tenore Arnaldo Vezzi viene trovato cadavere nel suo camerino al Teatro San Carlo prima della rappresentazione de "I Pagliacci", la gola squarciata da un frammento acuminato dello specchio andato in pezzi. Artista di fama mondiale, amico del Duce, uomo egoista e meschino: a ricostruire la personalità della vittima e a risolvere il caso è chiamato il commissario Luigi Alfredo Ricciardi, in forza alla Squadra Mobile della Regia Questura di Napoli. Investigatore anomalo, mal sopportato dai superiori per la sua insofferenza agli ordini e temuto dai sottoposti per il suo carattere chiuso ed enigmatico, Ricciardi coltiva nel suo animo tormentato un segreto inconfessabile: fin da bambino "vede i morti" - ma solo chi muore di morte violenta - , coglie la loro immagine nell'ultimo momento di vita e ascolta le ultime parole; "il Fatto", come lo chiama lui, lo aiuta nelle indagini.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 18,50 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiDa: The Book Archive, Napoli, NA, Italia
Brossura. Condizione: molto buono. senza sovraccoperta. Libro in lingua italiana del 2007. Copertina brossurata illustrata con bandelle. Presenta lievi segni di usura del tempo, pagine integre, molto buone le condizioni come da foto. Codice articolo box26_27
Quantità: 1 disponibili
Da: LiLi - La Liberté des Livres, CANEJAN, Francia
Condizione: very good. l'article peut presenter de tres legers signes d'usure. vendeur professionnel; envoi soigne en 24/48h. Codice articolo 2412180003067
Quantità: 1 disponibili