Articoli correlati a Il Natale di Gesù. Tradizioni e contraddizioni della...

Il Natale di Gesù. Tradizioni e contraddizioni della prima festa cristiana - Brossura

 
Immagine non disponibile

Sinossi

Da secoli il 25 dicembre tocca il cuore dei cinque continenti, perché corrisponde alla più sentita delle feste cristiane: il Natale. In realtà quella data era già importante nell'Impero romano, prima dell'avvento del cristianesimo, festeggiata come Dies Natalis Solis invicti. Solo successivamente fu fatta coincidere con la nascita di Cristo, probabilmente in conformità al grande progetto costantiniano di unificare i culti delle diverse religioni imperiali. Il cristianesimo nella sua...

  • EditoreConiglio Editore
  • Data di pubblicazione2010
  • ISBN 10 8860632838
  • ISBN 13 9788860632838
  • RilegaturaCopertina flessibile
  • LinguaItaliano
  • Numero di pagine143

EUR 17,95 per la spedizione da Italia a U.S.A.

Destinazione, tempi e costi

Risultati della ricerca per Il Natale di Gesù. Tradizioni e contraddizioni della...

Foto dell'editore

Donnini, David
Editore: Maxima Amoralia, 2010
ISBN 10: 8860632838 ISBN 13: 9788860632838
Nuovo Brossura

Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia

Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: NEW. Codice articolo 9788860632838

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 13,77
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 17,95
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 17 disponibili

Aggiungi al carrello

Immagini fornite dal venditore

Donnini David
Editore: Coniglio Editore, 2010
ISBN 10: 8860632838 ISBN 13: 9788860632838
Nuovo Brossura

Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Brossura. Condizione: new. Roma, 2010; br., pp. 143, cm 14x21.(Maxima Amoralia). Da secoli il 25 dicembre tocca il cuore dei cinque continenti, perché corrisponde alla più sentita delle feste cristiane: il Natale. In realtà quella data era già importante nell'Impero romano, prima dell'avvento del cristianesimo, festeggiata come Dies Natalis Solis invicti. Solo successivamente fu fatta coincidere con la nascita di Cristo, probabilmente in conformità al grande progetto costantiniano di unificare i culti delle diverse religioni imperiali. Il cristianesimo nella sua concezione più primitiva era stato una forma del messianismo ebraico, ben lungi dal configurarsi come religione extragiudaica. Poi era entrato in scena San Paolo, il quale aveva trasformato il Messia liberatore degli ebrei in un salvatore universale, secondo modelli ellenici e medio orientali. Ma Paolo non aveva nessuna idea di quando, come e dove fosse nato Gesù. Furono due evangelisti, seguaci del suo insegnamento, che introdussero nei loro scritti, almeno trenta o quarantanni dopo, racconti leggendari ispirati all'idea della nascita verginale. Da allora il mito della natività è cresciuto a dismisura, sia in ambito cristiano, dove possiamo trovarlo nell'ampia letteratura apocrifa, sia in ambito ebraico, islamico e persino indo-buddista. Lo scopo di questo libro è quello di illustrare questi molteplici miti e di inquadrarli in una corretta visione storica. Libro. Codice articolo 2019534

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 11,60
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 21,00
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: Più di 20 disponibili

Aggiungi al carrello

Foto dell'editore

Donnini, David
Editore: Maxima Amoralia, 2010
ISBN 10: 8860632838 ISBN 13: 9788860632838
Nuovo Brossura

Da: Brook Bookstore, Milano, MI, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: new. Codice articolo OOY2BKFZI4

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 15,61
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 27,99
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: Più di 20 disponibili

Aggiungi al carrello