Articoli correlati a Castelli e borghi nel Piemonte bassomedievale

Castelli e borghi nel Piemonte bassomedievale - Brossura

 
Immagine non disponibile
  • EditoreEdizioni dell'Orso
  • Data di pubblicazione2008
  • ISBN 10 8862740476
  • ISBN 13 9788862740470
  • RilegaturaCopertina flessibile
  • LinguaItaliano
  • Numero di pagine292

EUR 17,95 per la spedizione da Italia a U.S.A.

Destinazione, tempi e costi

Risultati della ricerca per Castelli e borghi nel Piemonte bassomedievale

Foto dell'editore

Lusso, Enrico; Panero, Francesco
ISBN 10: 8862740476 ISBN 13: 9788862740470
Nuovo Brossura

Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia

Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: NEW. Codice articolo 9788862740470

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 23,75
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 17,95
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 6 disponibili

Aggiungi al carrello

Immagini fornite dal venditore

Panero Francesco Lusso Enrico
Editore: Edizioni dell'Orso, 2008
ISBN 10: 8862740476 ISBN 13: 9788862740470
Nuovo Brossura

Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Brossura. Condizione: new. Alessandria, 2008; br., pp. 292, ill., cm 17x24.(Medioevo. Economia, SociEtà e Cultura). Il termine castrum, inteso come struttura fortificata, nel basso medioevo non si riferisce a una categoria di edifici formalmente qualificata, bensì, innanzitutto, a un concetto giuridico. Castello è, nell'immaginario dell'uomo del basso medioevo, soprattutto la materializzazione del diritto di un signore a esercitare il dominio su tale struttura fortificata. In altre parole, il termine castrum non individua un manufatto più articolato di quelli indicati dalle fonti con altre definizioni, bensì uno dotato di diverse prerogative. Anche per tale ragione, a fronte della continuità terminologica, il castello è quanto di più instabile si possa immaginare dal punto di vista architettonico e insediativo. Nato essenzialmente, nell'alto medioevo, come un villaggio circoscritto da difese perimetrali, sin dalla seconda metà del secolo XI esso divenne catalizzatore e veicolo di una serie sempre più nutrita di istanze che incisero a fondo sul suo assetto materiale. Dall'emergere di una "necessità" residenziale, alla crescita degli spazi abitativi, alla modernizzazione dei sistemi di difesa, fino alla generale moltiplicazione delle funzioni associate - che, in ultima analisi, diedero vita a classi di edifici con evidenti tratti di specializzazione - il volume delinea alcune delle dinamiche evolutive caratteristiche dei castelli bassomedievali, senza mai perdere di vista i mutevoli rapporti che, più in generale, si stabilirono con i processi insediativi dei borghi in cui, o presso i quali, furono edificati i castelli. Libro. Codice articolo 1819159

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 23,75
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 21,00
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 6 disponibili

Aggiungi al carrello

Foto dell'editore

Lusso Enrico Panero Francesco
ISBN 10: 8862740476 ISBN 13: 9788862740470
Nuovo Brossura

Da: Brook Bookstore, Milano, MI, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: new. Codice articolo DBSM2XFCCJ

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 25,41
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 27,99
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 6 disponibili

Aggiungi al carrello