Appunti di un venditore di donne - Rilegato

9788866202318: Appunti di un venditore di donne

Sinossi

1978: a Roma le Brigate Rosse hanno rapito Aldo Moro, in Sicilia boss mafiosi come Gaetano Badalamenti soffocano ogni tentativo di resistenza civile, all'ombra della Madonnina le bande di Vallanzasca e Turatello fanno salire la tensione in una città già segnata dagli scontri sociali. Ma anche in questo clima la dolcevita del capoluogo lombardo, che si prepara a diventare la "Milano da bere" degli anni Ottanta, non conosce soste. Si moltiplicano i locali in cui la società opulenta, che nella bella stagione si trasferisce a Santa Margherita e Paraggi, trova il modo di sperperare la propria ricchezza. È proprio tra ristoranti di lusso, discoteche, bische clandestine che fa i suoi affari un uomo enigmatico, reso cinico da una menomazione inflittagli per uno "sgarbo". Si fa chiamare Bravo. Il suo settore sono le donne. Lui le vende. La sua vita è una notte bianca che trascorre in compagnia di disperati, come l'amico Daytona. L'unico essere umano con cui pare avere un rapporto normale è un vicino di casa, Lucio, chitarrista cieco con cui condivide la passione per i crittogrammi. Fino alla comparsa di Carla che risveglierà in Bravo sensazioni che l'handicap aveva messo a tacere. Ma per lui non è l'inizio di una nuova vita bensì di un incubo che lo trasformerà in un uomo braccato dalla polizia, dalla malavita e da un'organizzazione terroristica. Un noir fosco su uno dei momenti più drammatici del dopoguerra italiano, in una Milano che oscilla tra fermenti culturali e bassezze morali.

Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

Recensione

Un uomo inutilmente fascinoso che alle sue belle può solo donare profitti

Pent Sergio, Tuttolibri - La Stampa

«Chiamatemi Ismaele»... «Io mi chiamo Bravo e non ho il cazzo». L'incipit fa il classico, in alcuni casi. Oppure aggancia il lettore e lo costringe a cercare una risposta fin da subito, per scoprire come e quando il determinato Bravo sia rimasto privo di un dettaglio non indifferente della sua anatomia maschile. Con una buona dose di pazienza, il mistero verrà svelato appena prima del the end esotico in cui Giorgio Faletti colloca - alquanto felicemente nonostante l'irritante menomazione - il suo protagonista. Ma qualche logico sospetto malavitoso serpeggia nella mente di chi percorre il suo nuovo romanzo, drammone atipico, sbaffato di nostalgia. Appunti di un venditore di donne è il tentativo singolare - finora l'unico dell'autore - di raccontare una storia italiana, lontana dagli standard cosmopoliti che gli hanno garantito fama, vendite e consensi. Senza contorsionismi disumani o attraversamenti col rosso, Faletti cerca un percorso quasi personale, in parte forse vissuto - almeno nell'atmosfera ancora sopportabile di una Milano pre-bevute fine Anni 70 - in parte ricostruito in un tracciato narrativo schietto, veloce, privo di eccessi e sbavature. Raccontare anche solo parte della vicenda metterebbe il lettore su una pista destinata a sminuire il piacere della scoperta. Dopo i logici «preliminari», infatti, il susseguirsi dei colpi di scena, dei cambi di prospettiva, degli enigmi irrisolti e delle maschere calate diventa inarrestabile, fino alla conclusione, in parte telefonata, soprattutto nell’epilogo chiarificatorio in cui ogni dettaglio torna - anche troppo - al suo posto. Ma il resto è un malloppo di divertimento assicurato, in questa Milano datata aprile 1978 in cui l'Italia ha il fiato sospeso in attesa di sviluppi sul rapimento di Aldo Moro. Bravo è l'uomo senza cazzo, un trentacinquenne inutilmente fascinoso che alle donne può regalare solo un'alta percentuale di profitti derivati dagli incontri intimi che predispone per loro in ambienti altolocati, dalla borghesia alla politica. Bravo è l'osservatore attento che vive il transito di un'epoca in una città predisposta a manovre sotterranee che già fanno subodorare il bunga bunga dietro l'angolo. Dalle bische clandestine agli affari con i boss della mala, il venditore di donne si ritrova al centro di un imprecisato complotto nel quale può perdere solo la vita - il resto è già stato asportato anni prima - ma da cui cerca di risalire con un’astuzia che lascia intuire accadimenti più che tenebrosi. Carla, la bella donna delle pulizie che accetta al volo di diventare una nuova accompagnatrice - le escort non erano neanche ancora autoveicoli - della schiera di Bravo; Daytona, l'amico scommettitore forse non così candido come sembra; Giorgio, l'aspirante cabarettista; Lucio, il vicino di casa, musicista cieco con cui Bravo si diletta nella soluzione di rebus da Settimana enigmistica; Tano Casale, il boss al quale il protagonista promette qualcosa di troppo, tipo una schedina del Totocalcio da mezzo miliardo di lire Ognuno di questi personaggi avrà un ruolo determinante nel gran casino che si crea in quella primavera milanese del ’78, dove le macchine erano solo numeri - 500, 127, 128 - dove tirar tardi significava respirare la città deserta prima dell’alba, dove giovani comici sconosciuti tentavano la sorte in una specie di cantina dalla quale uscirono vestiti di successo non pochi personaggi del cinema e della tv. La disinvoltura della narrazione si sposa con il tentativo di ricostruire un'Italia - e una Milano - che non ci sono più. Una sorta di amarcord con morti ammazzati che lascia galleggiare la nostra memoria verso quell’epoca tuttavia più spensierata e sincera, in cui un giovane comico dagli occhi azzurri si preparava a piombare sui nostri teleschermi domenicali chiedendo con aria pazzerella e trasognata «è qui che c’è le donne nude?».

Product Description

Solo gli stupidi e gli innocenti non hanno un alibi

Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

  • EditoreDalai Editore
  • Data di pubblicazione2011
  • ISBN 10 8866202312
  • ISBN 13 9788866202318
  • RilegaturaCopertina rigida
  • LinguaItaliano
  • Numero di pagine397

Compra usato

Condizioni: buono
Befriedigend/Good: Durchschnittlich...
Visualizza questo articolo

EUR 9,00 per la spedizione da Germania a U.S.A.

Destinazione, tempi e costi

EUR 17,95 per la spedizione da Italia a U.S.A.

Destinazione, tempi e costi

Risultati della ricerca per Appunti di un venditore di donne

Foto dell'editore

Faletti, Giorgio
Editore: Dalai Editore, 2011
ISBN 10: 8866202312 ISBN 13: 9788866202318
Antico o usato Rilegato

Da: medimops, Berlin, Germania

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: good. Befriedigend/Good: Durchschnittlich erhaltenes Buch bzw. Schutzumschlag mit Gebrauchsspuren, aber vollständigen Seiten. / Describes the average WORN book or dust jacket that has all the pages present. Codice articolo M08866202312-G

Contatta il venditore

Compra usato

EUR 5,50
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 9,00
Da: Germania a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello

Foto dell'editore

Faletti, Giorgio
Editore: Dalai Editore, 2011
ISBN 10: 8866202312 ISBN 13: 9788866202318
Nuovo Rilegato

Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia

Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: NEW. Codice articolo 9788866202318

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 13,20
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 17,95
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: Più di 20 disponibili

Aggiungi al carrello

Immagini fornite dal venditore

Faletti Giorgio
Editore: Baldini Castoldi Dalai, 2011
ISBN 10: 8866202312 ISBN 13: 9788866202318
Nuovo Rilegato

Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Rilegato. Condizione: new. Milano, 2011; ril., pp. 397, cm 15x22.(10 e Lode). 1978: a Roma le Brigate Rosse hanno rapito Aldo Moro, in Sicilia boss mafiosi come Gaetano Badalamenti soffocano ogni tentativo di resistenza civile, all'ombra della Madonnina le bande di Vallanzasca e Turatello fanno salire la tensione in una città già segnata dagli scontri sociali. Ma anche in questo clima la dolcevita del capoluogo lombardo, che si prepara a diventare la "Milano da bere" degli anni Ottanta, non conosce soste. Si moltiplicano i locali in cui la società opulenta, che nella bella stagione si trasferisce a Santa Margherita e Paraggi, trova il modo di sperperare la propria ricchezza. È proprio tra ristoranti di lusso, discoteche, bische clandestine che fa i suoi affari un uomo enigmatico, reso cinico da una menomazione inflittagli per uno "sgarbo". Si fa chiamare Bravo. Il suo settore sono le donne. Lui le vende. La sua vita è una notte bianca che trascorre in compagnia di disperati, come l'amico Daytona. L'unico essere umano con cui pare avere un rapporto normale è un vicino di casa, Lucio, chitarrista cieco con cui condivide la passione per i crittogrammi. Fino alla comparsa di Carla che risveglierà in Bravo sensazioni che l'handicap aveva messo a tacere. Ma per lui non è l'inizio di una nuova vita bensì di un incubo che lo trasformerà in un uomo braccato dalla polizia, dalla malavita e da un'organizzazione terroristica. Un noir fosco su uno dei momenti più drammatici del dopoguerra italiano, in una Milano che oscilla tra fermenti culturali e bassezze morali. Libro. Codice articolo 2379689

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 11,12
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 21,00
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello

Immagini fornite dal venditore

Faletti, Giorgio
Editore: Dalai Editore, 2011
ISBN 10: 8866202312 ISBN 13: 9788866202318
Antico o usato Rilegato

Da: Librodifaccia, Alessandria, AL, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: Ottime. italiano Condizioni dell'esterno: Buone Condizioni dell'interno: Buone. Codice articolo OPP_004747

Contatta il venditore

Compra usato

EUR 6,16
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 27,90
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 2 disponibili

Aggiungi al carrello

Immagini fornite dal venditore

Giorgio Faletti
ISBN 10: 8866202312 ISBN 13: 9788866202318
Antico o usato Rilegato

Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: DISCRETO USATO. ITALIANO Legatura editoriale, modeste mende e abrasioni alle cuffie e punte per la copertina; omogenea dissolvenza, aloni di polvere, tracce da uso, bordo stanco e stropicciature da conservazione, segnano la sovraccoperta illustrata, fogli velati da ossidazione bruna, intensa al margine, scura e con pulviscolo ai tagli. N. pag. 341. Codice articolo SIP1394

Contatta il venditore

Compra usato

EUR 6,00
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 42,00
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello