Beata solitudine. Il potere del silenzio - Brossura

9788868369170: Beata solitudine. Il potere del silenzio

Sinossi

«Osservando il mondo, così rumoroso, inquieto, e così folle, mi viene voglia di silenzio, e di guardare ai monaci, che sono scappati dal mondo per capire il mondo» (Vittorino Andreoli). In questa riflessione affascinante - che non disdegna di soffermarsi anche sulle scelte radicali del monachesimo in tutte le religioni - lo psichiatra Vittorino Andreoli ci avverte che il silenzio è l'unica azione rivoluzionaria che può riportare equilibrio al nostro vivere. L'uomo è l'unico tra i viventi ad avere la peculiarità di "guardarsi dentro". E in questa sua capacità di "introspezione" giunge alla consapevolezza di essere lo straordinario frammento di una gigantesca realtà che sconfina nell'infinito. Si rende conto non solo di essere fragile, ma di essere «un frammento di polvere fragile». In tempi di ipertrofia dell'informazione e di spreco delle parole, «il silenzio parla, proprio perché non dice, e se in esso non si conosce tutta la verità, tuttavia si giunge alla certezza che la verità esiste». Solitudine e silenzio sono dunque necessari per un'igiene della psiche, per un'ecologia dello spirito, per nutrire una relazione feconda con sé stessi, ritrovando così, nei rapporti con gli altri, quell'armonia spesso compromessa da aggressività e violenza, abusi e nevrosi. Andreoli denuncia il delirio delle metropoli contemporanee, mettendo in guardia dai danni dell'eccessiva mondanità, dell'ipocrisia delle relazioni, dell'iper-connessione virtuale. Ecco allora l'assoluta necessità di ritrovare una dimensione contemplativa della vita per riacciuffare il senso delle nostre esistenze e per dare spazio «a quel monaco che si nasconde nel profondo di ciascuno di noi, al suo bisogno di solitudine e di mistero, perché una vita pienamente umana non può fare a meno dell'invisibile».

Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

Dalla seconda/terza di copertina

Nato a Verona nel 1940, è psichiatra di fama internazionale, editorialista e scrittore. Ha firmato una lunga serie di bestseller e longseller, tradotti in varie lingue. Per Piemme ha pubblicato vari saggi inerenti le questioni della spiritualità e del sacro, fra cui Il Gesù di tutti (2013) e Tredici Gesù (2016).

Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

  • EditorePiemme
  • Data di pubblicazione2019
  • ISBN 10 8868369176
  • ISBN 13 9788868369170
  • RilegaturaCopertina flessibile
  • LinguaItaliano
  • Numero di pagine288

EUR 27,99 per la spedizione da Italia a U.S.A.

Destinazione, tempi e costi

Altre edizioni note dello stesso titolo

9788856664423: Beata solitudine. Il potere del silenzio

Edizione in evidenza

ISBN 10:  8856664429 ISBN 13:  9788856664423
Casa editrice: Piemme, 2018
Rilegato

Risultati della ricerca per Beata solitudine. Il potere del silenzio

Foto dell'editore

Vittorino Andreoli
Editore: Pickwick
ISBN 10: 8868369176 ISBN 13: 9788868369170
Nuovo Brossura

Da: Brook Bookstore, Milano, MI, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: new. Codice articolo QRHEGMHIUD

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 10,58
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 27,99
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: Più di 20 disponibili

Aggiungi al carrello