Lo Spartak Mosca era l'unica squadra di calcio sovietica a godere di un autentico seguito popolare, non limitato alla capitale ma diffuso in tutto il territorio dell'immenso paese, escluse forse l'Ucraina e le Georgia, dove il tifo per le Dinamo era anche espressione di orgoglio nazionale. Per comprendere i motivi di tale popolarità occorre risalire agli anni Venti, quando, in un rione popolare di Mosca, un gruppo di giovani appassionati di calcio creò la propria squadra. Creò nel senso più completo del termine, perché oltre a fondare la società costruì, a proprie spese, gli impianti sportivi. Il breve racconto intende seguire la formazione di questo mito dalle radici.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 39,99 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiDa: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia
Brossura. Condizione: come nuovo. Condizione sovraccoperta: ottimo. prima edizione. DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, ETICHETTA ADESIVA BIANCASUL RETRO DI COPERTINA. Lo Spartak Mosca era l'unica squadra di calcio sovietica a godere di un autentico seguito popolare, non limitato alla capitale ma diffuso in tutto il territorio dell'immenso paese, escluse forse l'Ucraina e le Georgia, dove il tifo per le Dinamo era anche espressione di orgoglio nazionale. Per comprendere i motivi di tale popolarità occorre risalire agli anni Venti, quando, in un rione popolare di Mosca, un gruppo di giovani appassionati di calcio creò la propria squadra. Creò nel senso più completo del termine, perché oltre a fondare la società costruì, a proprie spese, gli impianti sportivi. Il breve racconto intende seguire la formazione di questo mito dalle radici. Nei primi anni venti del 1900, in un rione operaio della città di Mosca, un gruppo di giovani fanaticamente appassionati di calcio creò una propria squadra. Creò nel senso più completo del termine, perché oltre a fondare la società costruì con le proprie mani, e a proprie spese, gli impianti sportivi (campo, tribune, spogliatoi.). A questa squadra di quartiere, tenacemente cresciuta a dispetto di mille avversità, a partire dalla metà degli anni trenta toccò l'ingrato compito di contrastare lo strapotere dei club militari, Dinamo (Commissariato agli interni) e CDKA (Armata Rossa) in testa. I suoi protagonisti non passarono indenni attraverso l'epoca delle grandi repressioni staliniane. Ma furono proprio i loro drammi (talvolta tragedie) personali, uniti ai trionfi sul campo, a creare la leggenda dello Spartak Mosca, l'epopea della squadra del popolo. Nel breve racconto qui proposto si intende seguire la formazione di questo mito dalle radici assolutamente, e spesso dolorosamente, reali. Descrizione bibliografica Titolo: Spartak Mosca: storie di calcio e potere nell'URSS di Stalin Autore: Mario Alessandro Curletto Editore: Genova: Il Melangolo, 2005 Lunghezza: 158 pagine; 18 cm; illustrato in b/n ISBN: 8870185613, 9788870185614 Collana: Volume 126 di Nugae Soggetti: Sport, Biografie, Storie vere, Calcio, Comunismo, Unione Sovietica, Russia, Racconti, Memorie, Aneddoti, Calciatori russi, Aleksandr, Andrej, Pëtr, Nikolaj Starostin, Spartak Mosca, Krasnaja Presnja, Squadre sovietiche, Novecento, Moscova, Risse, Dorogomilov, Giovani moscoviti, San Pietroburgo, Partite, Passione calcistica, Gorjucka, Rivoluzione d'ottobre, Guerra civile, Fratelli Artem'ev, Kanunninkov, Vladimir Majakovskij, Futuristi, Professionismo, Pressioni politiche, Totalitarismo, Società polisportiva, Squadre militari, CDKA, Armata Rossa, Dinamo, Commissariato degli interni, Audacia, Fedeltà, Assalto, Vittoria, Spartaco, Rivolta di schiavi, Amici, Komsomol, Unione comunista della gioventù, Classe operaia, Tifosi, Piazza Rossa, Stalin, Operai, Miti, Leggende sportive, Lavrentij Berija, Repressioni staliniane, Servizi di sicurezza, Arresto, Tortura, Processo, Onore, Lavori forzati, Gulag, Reato di propaganda di sport borghese, Allenatore, Dinamo locali, Club sportivi, Eventi, Novecento, Storia contemporanea, Tempo libero, Pallone, Terrore, Anni Venti, Anni Trenta, Anni Quaranta, Anni Cinquanta, Anni Sessanta, Anni Settanta, Anni Ottanta, Allenamento, Crescita, Amicizia, Calcio e martello, Uomini, Calcio socialista, Regime, Siberia, Gelo, Perestrojka, Futbolstrojka, Dinamo Kiev, Gare, Coppe, Vittorie, Olimpiadi, Soviet, Guerra fredda, Eroismo, Difesa della Patria, Tifo, Proletariato, Cultura fisica, Educazione, Albo d'oro, CSI, Campioni, Moskva, R. Dasaev, R. Edelman, K. Esenin, Fotoalb'om, Soccer, Gorbunov, Gorochov, Berljand, G. Kraeva, Al. Il'In, M. Martynov, Al. Starostin, Napoli, Maradona, San Paolo, Spagna, Villareal, Barcellona, Competizioni sportive, Esclusioni, Komi, NKVD, Krasnaja Zarja, Leningrado, Konstantin Kvasin, MKS, Michail Kozlov, Helsinki, Jugoslavia, Iraragorri, Sponsor, Ucraina, Georgia, Vladivostok, Bajkonur, Kaliningrad, Kazakhistan, Bibliografia, Saggistica, Libri Vintage Fuori catalogo, Collezionismo, Sports, Biographies, True stories, Football, Communism, Soviet Union, Russia, Stories, Memories, Anecdotes, Russian Footballers, Spartak Moscow, Soviet teams, Twentieth century, Moscow, Brawl, Young Muscovites, St. Petersburg, Matches, Football passion, Revolution of 'October, Civil war, Brothers, Futurists, Professionalism, Political pressure, Totalitarianism, Sports club, Military teams, Red Army, Dynamo, Commissariat of the interior, Audacity, Loyalty, Assault, Victory, Spartacus, Revolt of slaves, Friends, Communist union Youth, Working class, Fans, Red square, Workers, Myths, Sports legends, Stalinist repressions, Security services, Arrest, Torture, Trial, Honor, Forced labor, Bourgeois sports propaganda offense, Coach, Local dynamos, Sports Clubs, Events, Twentieth century, Contemporary history, Leisure, Balloon, Terror, Twenties, Thirties, Forties, Fifties, Sixties, Seventies, Eighties, Training, Friendship, Football and hammer, Men, Socialist football, Frost, Competitions, Cups, Victories, Olympics, Cold war, Heroism, Defense of the fatherland, Cheering, Proletariat, Physical culture, Education, Roll of honor, Champions, Naples, Spain, Barcelona, ​​Sports competitions, Exclusions, Leningrad, Yugoslavia, Ukraine, Kazakhstan, Bibliography, Non-fiction, Out of print books, Collectibles Parole e frasi comuni Aleksandr allenatore amici Andrej anno atleti baschi Berija calciatori calcio calcistica campionato campo capitano capo caso centrale città club Comitato comune Consiglio coppa Cultura denominazione destino detenuto Dinamo diretto dirigenti disputata famiglia figlio Fisica formazione forza fratelli fronte generale giocatori gioco giornali giovane gulag incontro Ivan Komsomol Krasnaja Presnja lavoro mano minuti momento Mosca moscovita nazionale Niko Nikolaj Starostin ospiti paese persone Pëtr politici popolo pubblico quartiere rappresentativa realtà. Codice articolo ABE-1654860018275
Quantità: 1 disponibili