Articoli correlati a La teoria dell'elitismo democratico

La teoria dell'elitismo democratico - Brossura

 
Immagine non disponibile
  • EditoreGuida (Napoli)
  • Data di pubblicazione1974
  • ISBN 10 8870423131
  • ISBN 13 9788870423136
  • RilegaturaCopertina flessibile
  • LinguaItaliano
  • Numero di pagine212

EUR 39,99 per la spedizione da Italia a U.S.A.

Destinazione, tempi e costi

Risultati della ricerca per La teoria dell'elitismo democratico

Immagini fornite dal venditore

PETER BACHRACH
Editore: GUIDA EDITORI, 1974
ISBN 10: 8870423131 ISBN 13: 9788870423136
Nuovo Brossura Prima edizione

Da: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Brossura. Condizione: nuovo. Condizione sovraccoperta: come nuovo. prima edizione. RARO. La teoria della democrazia che ha prevalso negli ultimi trent'anni tenta di conciliare l'ideale democratico con i fatti minoritari messi in luce dalla scuola elitistica. La democrazia è assicurata quando l'élite politica si articola in una pluralità di partiti che competono periodicamente tra loro per il voto popolare, e quando le élites dominanti negli altri settori della società, come l'economia, l'informazione e così via, non formano una comune alleanza, ma mutevoli coalizioni che appoggiano volta a volta questa o quella frazione dell'élite politica. In questo quadro il ruolo del cittadino è di deporre una scheda in un'urna ogni quattro o cinque anni, e forse di pagare la quota annuale di iscrizione a un partito, a un sindacato o a un altro gruppo di pressione. L'apatia politica dell'uomo comune non è necessariamente un male, ma può anzi risultare utile per funzionamento regolare e senza scosse del sistema democratico. Peter Bachrach critica severamente questa teoria che ha capovolto i ruoli del popolo e dell'élite rispetto al pensiero democratico classico. In essa il centro dell'attenzione si sposta dalla partecipazione del popolo al potere (autogoverno) al carattere pluralistico e competitivo dell'élite). Il pericolo maggiore per la democrazia non è più la possibilità che l'élite si appropri di troppo potere e ne abusi, ma la possibilità che le intemperanze e le tendenze autoritarie della massa aprano la via al demagogo e al totalitarismo. E la miglior difesa della democrazia non è più la vigilanza costante del popolo, ma le lità dell'élite e il diaframma che il pluralismo sociale interpone tra il popolo e l'élite. In questo modo la teoria oggi prevalente dimentica che anche con una élite pluralistica settori più o meno vasti del popolo possono rimanere esclusi o sottoprivilegiati, e che dal punto di vista di questi uomini le diverse minoranze al vertice si risolvono in un unico «loro» con interessi comuni o convergenti o mutuamente rispettati. Descrizione bibliografica Titolo: La teoria dell'elitismo democratico Titolo originale: The theory of democratic elitism: A Critique Autore: Peter Bachrach Traduzione di: F. Masieri, V. Robecchi Carsico Editore: Napoli: Guida Editori, 1974 Lunghezza: 172 pagine; 22 cm ISBN: 8870423131, 9788870423136 Collana: Volume 2 di La società e il potere Soggetti: Politica, Scienze politiche, Teorie, Filosofia, Democrazia partecipativa, Potere, Lotta di classe, Poliarchia, Costituzione, Rappresentanza, Stato, Classi sociali superiori, Aristocrazia, Elezioni, Critica, Interpretazione, Saggi politici, Libri rari introvabili Vintage fuori catalogo, Bibliografia, Riferimento, Collezionismo, Consultazione, Libertà, Totalitarismo, Dittatura, Controllo, Parlamento, Diritto costituzionale, Demagogia, Pluralismo, Popolo, Inclusione, Esclusione, Minoranze, Alleanze, Partiti politici, Voti, Elezioni, Rappresentanti, Gruppi di pressione, America, Lobby, Interessi, Forme di governo, Leggi, Autoritarismo, Coalizioni, Programmi, Divario, Mass Media, Propaganda, Scelta, Povertà, Pratica, Partecipazione, Cittadini, Azione, Separazione dei poteri, Processo, Sistema politico, Poveri, Robert Dahl, Ridistribuzione, Mobilitazione, Urne, Carta dei diritti, Magistratura, Neri americani, Proletariato, Legislazione, Giustizia, Censo, John Stuart Mill, Joseph Schumpeter, Lane Davis, V. O. Key, Violenza, Voto, Wright Mills, Liberalismo, Liberaldemocrazia, Destra, Sinistra, Opinione pubblica, Lippmann, Lipset, Paul Goodman, Elettori, Maggioranza, Mezzi, Comunicazione, Massa, Negri, Nonélites, Organizzazione, Radicalismo, Responsabilità, Regole, Harold Lasswell, Decentramento, David Truman, Norberto Bobbio, Danilo Zolo, Elettorato, Economia, Risorse, Finanziaria, Istituzioni, Influenza, Teoria democratica, Ideologia, Ideologie, Società, Movimenti, Opposizione, Consenso, Dissenso, Rivoluzione, Conflitti sociali, Conflitto, Comportamento, Falsa coscienza, Gruppi governativi, Leadership, Struttura, Pratica, Tolleranza, Codice articolo ABE-1689698015262

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 29,99
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 39,99
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 2 disponibili

Aggiungi al carrello