Se è definitivamente crollato lo stereotipo di un Medioevo come età oscura ciò è dovuto a quei ricercatori che hanno riscoperto le radici della rivoluzione scientifica nella grande tradizione arabo-islamica. E' apparso evidente che gli arabi, dall'VIII al XV secolo, avevano praticato la scienza sperimentale e dissodato territori che in Europa si sarebbero costituiti solo molto più tardi. In questo volume lo storico della scienza Ahmed Djebbar fa rivivere la civiltà in cui la libertà di pensiero e la tolleranza si sono alleate per far progredire il patrimonio scientifico comune.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Il patrimonio intellettuale dell'Islam. Dialogo con Jean Rosmorduc . 8vo pp. 364 Brossura (wrappers) Perfetto (Mint)
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 13,00 per la spedizione da Germania a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiEUR 17,95 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiDa: Versandantiquariat buch-im-speicher, Berlin, Germania
23 cm, Org.-Broschur. Condizione: Sehr gut. 363 S. ; Frisches Exemplar ohne Lesespuren. Sprache: Italienisch Gewicht in Gramm: 800. Codice articolo 29031
Quantità: 1 disponibili
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
Condizione: NEW. Codice articolo 9788870787528
Quantità: Più di 20 disponibili
Da: Brook Bookstore, Milano, MI, Italia
Condizione: new. Codice articolo RY0SGXXWZG
Quantità: Più di 20 disponibili
Da: Romanord, Roma, RM, Italia
brossura paperback. Condizione: Ottimo (Fine). 363 p. paperback 382 9788870787528 Ottimo (Fine) . Book. Codice articolo bc_31357
Quantità: 1 disponibili