Alcuni dei più abili falsari del nosto Novecento, con le loro impeccabili imitazioni delle opere dei pittori primitivi senesi, riuscirono a imbrogliare rinomati storici dell'arte, come Bernard Berenson e Frederick Mason Perkins, fini studiosi e importanti collezionisti d'oltreoceano, quali i newyorkesi Lehman, Frick e Griggs. Sulla base di documenti e materiali fotografici, disegni, testimonianze, manoscritti, taccuini di antiquari d'epoca, Gianni Mazzoni tratteggia un intero ambiente culturale - la Firenze degli inizi di secolo - che configura un rilevante capitolo della storia del gusto in Europa e in America a cavallo tra il XIX e il XX secolo.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
(nessuna copia disponibile)
Cerca: Inserisci un desiderataNon riesci a trovare il libro che stai cercando? Continueremo a cercarlo per te. Se uno dei nostri librai lo aggiunge ad AbeBooks, ti invieremo una notifica!
Inserisci un desiderata