Questo saggio affronta la complessa vicenda intellettuale e politica di Guido Dorso, che viene analizzata e ricostruita nel rapporto dialettico con le diverse espressioni del pensiero meridionalista e nel nesso costante con momenti e avvenimenti salienti della nostra storia nazionale: dalla giovanile scelta interventista all'esperienza decisiva dell'incontro con Gobetti, dall'interpretazione del fascismo alla stesura de «La rivoluzione meridionale», dall'adesione al Partito d'Azione all'appassionata battaglia meridionalista del secondo dopoguerra.| Santi Fedele è nato a Messina nel 1950 ed ivi svolge attività scientifica e didattica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia. Dedicatosi allo studio dei partiti e dei movimenti politici italiani nell'arco cronologico compreso tra il primo e il secondo dopoguerra, si è prevalentemente interessato ai raggruppamenti socialisti e di democrazia laica e repubblicana. |
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 35,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiDa: Messinissa libri, Milano, MI, Italia
rilegato paperback. Condizione: Molto buono (Very Good). Cod. int.:gz26Condizioni: Stato generale molto buono, segni lievi dovuti al fattore tempo, fioritura sparsa, copertina con difetti (come da foto), dedica dell'autoreAutore:Fedele Santi insegna Storia contemporanea nell'Università di Messina. Si è dedicato allo studio dei partiti e dei movimenti politici del Novecento italiano con particolare riferimento ai filoni della democrazia laica e repubblicana e del socialismo libertario. Tra i suoi lavori La massoneria italiana nell'esilio e nella clandestinità 1927-1939, FrancoAngeli, 2005.Prefazione di:Manlio Rossi-DoriaPubblicazione:Reggio Calabria, Gangemi Editore, 1986Collana:Fatti uomini idee del mezzogiorno, scrittori meridionali, 3, collana diretta da G. CingariLingua:ItalianoPagine:178 pp., rilegatoDimensione:15x22 cm. Book. Codice articolo bc_221731
Quantità: 1 disponibili