Firenze, Mandragora Editrice 2008, cm.24,5x29, pp.128, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col.con bandelle. Catalogo a cura di Clarice Innocenti, saggi di Cristina Acidini, Valérie Auclair, James Bradburne, Arnauld Brejon de Lavergnée, Luisa Capodieci, Roberto Contini, Barbara Gaehtgens, Clarice Innocenti, Sara Mamone, Maria Sframeli, Jean Vittet. Il mito di Artemisia, celebrazione di due regine moderne: Caterina e Maria de’ Medici, fiorentine, note reggenti di Francia, vengono raccontate attraverso le immagini che le aiutarono a legittimare il loro potere. La mostra si articola attraverso quindici arazzi monumentali, esposti con grande successo nel 2007 nella Galleria dei Gobelins a Parigi e, nel 2008, nel Castello di Chambord. La serie di arazzi trova origine nell’Histoire de la Royne Arthémise, composta negli anni sessanta del Cinquecento da Nicolas Houel con l’intento di celebrare la regina Caterina de’ Medici, vedova di Enrico II di Francia e reggente del regno. La complessa eroina di cui Houel narra la storia ha origine dalla fusione delle figure di due antiche regine della Caria, entrambedi nome Artemisia. La prima, madre di Ligdami, troppo giovane per regnare, combatté al fianco di Serse nel V secolo a.C.; la seconda, vissuta il secolo successivo, vedova del re Mausolo, fece erigere in sua memoria ad Alicarnasso il celebre Mausoleo, conosciuto come una delle Sette Meraviglie del mondo. Gli arazzi vennero tessuti, con alcune modifiche rispettoal progetto originale, a partire dal 1607, per volere di Enrico IV in onore della moglie Maria.Al nucleo centrale della mostra si accompagna un’indagine dei gusti e della personalità delle regine, attraverso dipinti e oggetti legati alla loro storia. Oltre alla preziosa oreficeria, si segnalano il talismano appartenuto a Caterina (Bibliothèque nationale de France, Parigi), una lettera autografa di Maria con un suo disegno, una tela che ritrae Enrico IV e Maria in unbanchetto all'aperto (Musée de
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
GRATIS per la spedizione in Italia
Destinazione, tempi e costiEUR 5,00 per la spedizione in Italia
Destinazione, tempi e costiDa: Miliardi di Parole, Pietra Marazzi, AL, Italia
Condizione: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: Buone Condizioni dell'interno: Buone. Codice articolo LBC_091412
Quantità: 1 disponibili
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
Condizione: NUOVO. Firenze, Palazzo Strozzi, 24 ottobre 2008-8 febbraio 2009. A cura di Clarice Innocenti. Catalogo a cura di Clarice Innocenti, saggi di Cristina Acidini, Valérie Auclair, James Bradburne, Arnauld Brejon de Lavergnée, Luisa Capodieci, Roberto Contini, Barbara Gaehtgens, Clarice Innocenti, Sara Mamone, Maria Sframeli, Jean Vittet. Il mito di Artemisia, celebrazione di due regine moderne: Caterina e Maria de' Medici, fiorentine, note reggenti di Francia, vengono raccontate attraverso le immagini che le aiutarono a legittimare il loro potere. La mostra si articola attraverso quindici arazzi monumentali, esposti con grande successo nel 2007 nella Galleria dei Gobelins a Parigi e, nel 2008, nel Castello di Chambord. La serie di arazzi trova origine nell'Histoire de la Royne Arthémise, composta negli anni sessanta del Cinquecento da Nicolas Houel con l'intento di celebrare la regina Caterina de' Medici, vedova di Enrico II di Francia e reggente del regno. La complessa eroina di cui Houel narra la storia ha origine dalla fusione delle figure di due antiche regine della Caria, entrambe di nome Artemisia. La prima, madre di Ligdami, troppo giovane per regnare, combatté al fianco di Serse nel V secolo a.C.; la seconda, vissuta il secolo successivo, vedova del re Mausolo, fece erigere in sua memoria ad Alicarnasso il celebre Mausoleo, conosciuto come una delle Sette Meraviglie del mondo. Gli arazzi vennero tessuti, con alcune modifiche rispetto al progetto originale, a partire dal 1607, per volere di Enrico IV in onore della moglie Maria. Al nucleo centrale della mostra si accompagna un'indagine dei gusti e della personalità delle regine, attraverso dipinti e oggetti legati alla loro storia. Oltre alla preziosa oreficeria, si segnalano il talismano appartenuto a Caterina (Bibliothèque nationale de France, Parigi), una lettera autografa di Maria con un suo disegno, una tela che ritrae Enrico IV e Maria in un banchetto all'aperto (Musée des Beaux-Arts de Nantes). Chiude la mostra la sezione intitolata "Restituzione di Artemisia al mito" con otto dipinti di altrettanti artisti italiani del Seicento, fra i quali Francesco Curradi, Cesare Dandini e Domenico Fetti. cm.24,5x29, pp.128, num.figg.a col.nt. Firenze, Mandragora Editrice cm.24,5x29, pp.128, num.figg.a col.nt. brossura copertina figurata a colori con bandelle. brossura copertina figurata a colori con bandelle. Codice articolo 116329
Quantità: 2 disponibili
Da: Piazza del Libro, Trebaseleghe, PD, Italia
Condizione: Come Nuovo. Catalogo a cura di Clarice Innocenti, saggi di Cristina Acidini, Valérie Auclair, James Bradburne, Arnauld Brejon de Lavergnée, Luisa Capodieci, Roberto Contini, Barbara Gaehtgens, Clarice Innocenti, Sara Mamone, Maria Sframeli, Jean Vittet.Il mito di Artemisia, celebrazione di due regine moderne: Caterina e Maria de' Medici, fiorentine, note reggenti di Francia, vengono raccontate attraverso le immagini che le aiutarono a legittimare il loro potere. La mostra si articola attraverso quindici arazzi monumentali, esposti con grande successo nel 2007 nella Galleria dei Gobelins a Parigi e, nel 2008, nel Castello di Chambord.La serie di arazzi trova origine nell'Histoire de la Royne Arthémise, composta negli anni sessanta del Cinquecento da Nicolas Houel con l'intento di celebrare la regina Caterina de' Medici, vedova di Enrico II di Francia e reggente del regno. La complessa eroina di cui Houel narra la storia ha origine dalla fusione delle figure di due antiche regine della Caria. Codice articolo PZZLB6567
Quantità: 1 disponibili
Da: Il Salvalibro, Foligno, PG, Italia
Condizione: New. Mm 245x290 Catalogo della mostra organizzata a Firenze, Palazzo Strozzi, dal 24 ottobre 2008 all'8 febbraio 2009. Volume nella sua brossura originale con alette, 192 pagine con numerose figure a colori. Condizioni del libro: nuovo-new. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine. Codice articolo 136932
Quantità: 1 disponibili
Da: librisaggi, SAN VITO ROMANO, Italia
brossura. Condizione: Molto buono (Very Good). Copertina flessibile plastificata illustrata, pagine integre con illustrazioni a colori, volume in buone condizioni 196 9788874611225 Molto buono (Very Good) . Book. Codice articolo BOOK-U-010426016
Quantità: 1 disponibili
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
Condizione: NEW. Codice articolo 9788874611225
Quantità: 16 disponibili
Da: Brook Bookstore, Milano, MI, Italia
Condizione: new. Codice articolo O3ZWDZO39H
Quantità: 8 disponibili
Da: Librerie Dedalus e Minotauro, Trieste, Italia
Brossura. Condizione: nuovo. Codice articolo 071301
Quantità: 1 disponibili
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
Brossura. Condizione: new. Firenze, Palazzo Strozzi, 24 ottobre 2008 - 8 febbraio 2009.A cura di Innocenti C.Firenze, 2008; br., pp. 196, 66 ill. col., 40 tavv. col., cm 24,5x29. Catalogo a cura di Clarice Innocenti, saggi di Cristina Acidini, Valérie Auclair, James Bradburne, Arnauld Brejon de Lavergnée, Luisa Capodieci, Roberto Contini, Barbara Gaehtgens, Clarice Innocenti, Sara Mamone, Maria Sframeli, Jean Vittet.Il mito di Artemisia, celebrazione di due regine moderne: Caterina e Maria de' Medici, fiorentine, note reggenti di Francia, vengono raccontate attraverso le immagini che le aiutarono a legittimare il loro potere. La mostra si articola attraverso quindici arazzi monumentali, esposti con grande successo nel 2007 nella Galleria dei Gobelins a Parigi e, nel 2008, nel Castello di Chambord.La serie di arazzi trova origine nell'Histoire de la Royne Arthémise, composta negli anni sessanta del Cinquecento da Nicolas Houel con l'intento di celebrare la regina Caterina de' Medici, vedova di Enrico II di Francia e reggente del regno. La complessa eroina di cui Houel narra la storia ha origine dalla fusione delle figure di due antiche regine della Caria, entrambe di nome Artemisia. La prima, madre di Ligdami, troppo giovane per regnare, combatté al fianco di Serse nel V secolo a.C.;la seconda, vissuta il secolo successivo, vedova del re Mausolo, fece erigere in sua memoria ad Alicarnasso il celebre Mausoleo, conosciuto come una delle Sette Meraviglie del mondo. Gli arazzi vennero tessuti, con alcune modifiche rispetto al progetto originale, a partire dal 1607, per volere di Enrico IV in onore della moglie Maria.Al nucleo centrale della mostra si accompagna un'indagine dei gusti e della personalità delle regine, attraverso dipinti e oggetti legati alla loro storia. Oltre alla preziosa oreficeria, si segnalano il talismano appartenuto a Caterina (Bibliothèque nationale de France, Parigi), una lettera autografa di Maria con un suo disegno, una tela che ritrae Enrico IV e Maria in un banchetto all'aperto (Musée des Beaux-Arts de Nantes). Chiude la mostra la sezione intitolata "Restituzione di Artemisia al mito" con otto dipinti di altrettanti artisti italiani del Seicento, fra i quali Francesco Curradi, Cesare Dandini e Domenico Fetti. Libro. Codice articolo 1826094
Quantità: 1 disponibili
Da: Luigi De Bei, PREGANZIOL, TV, Italia
Paper. Condizione: As New. Condizione sovraccoperta: As New. Clarice Innocenti.Caterina e Maria de'Medici donne al potere - Firenze 2008 Mandragora catalogo mostra Palazzo Strozzi Pagine 190 ills numerose a colori e in b/n quarto brossura Size: Quarto. Codice articolo 001694
Quantità: 1 disponibili