In una civiltà come quella attuale in cui, come scrive Sergio Bettini, "l'esistere prevale sull'essere anche nella struttura dei linguaggi artistici il "tempo" prevale sullo "spazio", l'"espressionismo" prevale sull'"impressionismo", le arti "industriali" o applicate, e l'architettura, prevalgono sulla scultura delle "statue" e sulla pittura dei "quadri". La differenza classica tra grande arte e arti minori si attenua fino a scomparire, in un'epoca che invoca più che mai categorie adeguate per essere in grado di comprendere se stessa, i contributi degli storici dell'arte della Scuola di Vienna e in particolare del suo esponente centrale Alois Riegl (1858-1905) restano tuttora un patrimonio pressoché intatto. In questo studio si affronta il senso del processo artistico sulla scorta del confronto dell'uomo con la natura, dove però non si tratta di imitare la natura, ma di competere con essa e migliorarla. In questo quadro - che varia nel tempo e in base al quale sono rilette tutte le epoche della storia dell'arte dall'antichità alla modernità - egli identifica una serie di "elementi" costanti per cui storicamente l'opera d'arte si costituisce come tale (fine, materia prima, tecnica, motivo, relazione forma-superficie) e che, come nella struttura delle lingue storiche, si declinano in maniera diversissima a seconda delle necessità espressive che il tempo e il luogo richiedono.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Indice: Introduzione all’edizione italiana di Andrea Pinotti - Profilo biografico di Pietro Conte - Premessa all’edizione tedesca di Karl M. Swoboda, Otto Pächt - Introduzione all’edizione tedesca di Karl M. Swoboda - i. Grammatica storica delle arti figurative.Manoscritto degli anni 1897-98 (Prima versione): - La visione del mondo (Primo periodo. L’arte come miglioramento della natura attraverso la bellezza corporea - Secondo periodo. L’arte come miglioramento della natura attraverso la bellezza spirituale - Terzo periodo. L’arte come riproduzione della natura caduca) - Gli elementi dell’opera d’arte (i fini: Primo periodo. L’arte come miglioramento della natura - Secondo periodo. L’arte come spiritualizzazione della natura - Terzo periodo. L’arte come competizione con la natura in quanto tale - - i motivi: - i. Il periodo dell’abbellimento della natura - ii. Il periodo della spiritualizzazione della natura - iii. Il periodo a partire dal 1520 - - forma e superficie: - Primo periodo. L’arte come miglioramento della natura - Secondo periodo. L’arte come spiritualizzazione della natura - ) - ii. Grammatica storica delle arti figurative. Dispense dell’anno 1899 (Seconda versione): La visione del mondo (Primo periodo. Il politeismo antropomorfico dell’antichità fino al iii secolo d.C. - Secondo periodo. Il monoteismo cristiano, 313-1520 - Terzo periodo. La visione del mondo scientifico-naturalistica) - Gli elementi (i. motivi e fini: - I motivi nell’antichità durante il dominio della visione del mondo politeistica - ii. forma e superficie: - Gli inizi - Forma e superficie presso i Greci) - Bibliografia - Indice dei nomi e delle opere
Nel presente lavoro, tradotto qui in entrambe le sue versioni peraltro mai pubblicate in vita dall’autore (1897-1899), si affronta il senso del processo artistico sulla scorta del confronto dell’uomo con la natura, dove però non si tratta di imitare la natura (anzi, per Riegl, quanto più è perfetta l’imitazione, tanto più l’opera fallisce), ma di competere con essa e migliorarla. In questo quadro – che varia nel tempo e in base al quale vengono rilette in una vertiginosa rassegna tutte le epoche della storia dell’arte dall’antichità alla modernità – egli identifica una serie di «elementi» costanti per cui storicamente l’opera d’arte si costituisce come tale (fine, materia prima, tecnica, motivo, relazione forma-superficie) e che, come nella struttura delle lingue storiche, si declinano in maniera diversissima a seconda delle necessità espressive che il tempo e il luogo richiedono. Ecco, dunque, l’ambizioso progetto di questa grammatica storica, restato forse non per caso allo stato di abbozzo, e che tuttavia ci offre tutta una nuova serie di strumenti sofisticati per confrontarci con l’arte del presente e del passato
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
(nessuna copia disponibile)
Cerca: Inserisci un desiderataNon riesci a trovare il libro che stai cercando? Continueremo a cercarlo per te. Se uno dei nostri librai lo aggiunge ad AbeBooks, ti invieremo una notifica!
Inserisci un desiderata