La nascita dell'alpinismo viene solitamente collegata all'iniziativa di scienziati e naturalisti nel Settecento e alla curiosità di aristocratici e borghesi a partire dalla metà del secolo successivo. In realtà, tra la prima salita del Monte Bianco (1786) e la conquista del Cervino (1865), l'alpinismo attraversò una lunga fase di incubazione nella quale ebbero un ruolo importante i montanari, e tra di essi, in prima fila, preti e religiosi. Uomini di montagna che avevano avuto un'istruzione superiore, operarono istintivamente quella sintesi tra sensibilità romantica e curiosità razionale che contribuì a fondare le basi sportive e psicologiche del primo alpinismo.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 27,90 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiDa: Librodifaccia, Alessandria, AL, Italia
Condizione: Ottime. italiano Condizioni dell'esterno: Buone Condizioni dell'interno: Buone. Codice articolo LSN_000267
Quantità: 1 disponibili