Mitologia delle piante inebrianti - Brossura

9788876926112: Mitologia delle piante inebrianti

Sinossi

Le piante inebrianti sono state ovunque considerate un dono che le divinitą fecero agli uomini per permettere la comunicazione con la sfera divina, con il mondo degli spiriti o degli antenati. Questa credenza ha portato all'elaborazione del mito d'origine della pianta inebriante, che spiega, motiva, e continuamente fonda la sua esistenza e il suo rapporto causale con l'uomo; un mito pił o meno elaborato, a volte ben preservatosi nelle cosmogonie e nelle antropogonie delle popolazioni tradizionali, in altri casi rintracciabile in un racconto, una novella o un semplice aneddoto, come forma residuale folklórica degli antichi miti. In questo saggio sono raccolti e spiegati i racconti mitologici delle pił disparate fonti vegetali inebrianti: dagli stimolanti quali caffč, tč, tabacco, coca, ai narcotici e sedativi come le bevande alcoliche e il papavero da oppio, alle fonti visionarie e allucinogene quali canapa, peyote, mandragora, ayahuasca, funghi. Con un'osservazione che spazia fra le culture umane attuali e del passato, riemergono le origini siderali della vite, il parto vegetale della prima donna di questo mondo (ayahuasca), i miti che vedono nascere piante inebrianti nel luogo di amplessi umani (tabacco) o divini (kava), o incestuosi (coca), passando per quelli che lo vedono originare dalla tomba di donne morte ingiustamente (papavero) o per mal d'amore (betel), o che originano per volontą divina come fattore salvifico tribale (peyote, iboga).

Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

  • EditoreEdizioni Studio Tesi
  • Data di pubblicazione2016
  • ISBN 10 8876926119
  • ISBN 13 9788876926112
  • RilegaturaCopertina flessibile
  • LinguaItaliano
  • Numero di pagine196

EUR 17,95 per la spedizione da Italia a U.S.A.

Destinazione, tempi e costi

Risultati della ricerca per Mitologia delle piante inebrianti

Foto dell'editore

Samorini, Giorgio
Editore: Edizioni Studio Tesi, 2016
ISBN 10: 8876926119 ISBN 13: 9788876926112
Nuovo Brossura

Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia

Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: NEW. Codice articolo 9788876926112

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 14,25
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 17,95
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantitą: 7 disponibili

Aggiungi al carrello

Foto dell'editore

Samorini, Giorgio
ISBN 10: 8876926119 ISBN 13: 9788876926112
Nuovo

Da: Brook Bookstore, Milano, MI, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: new. Codice articolo C4ZK5D1Y0F

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 15,71
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 27,99
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantitą: 10 disponibili

Aggiungi al carrello

Foto dell'editore

Samorini, Giorgio
Editore: Edizioni Studio Tesi, 2016
ISBN 10: 8876926119 ISBN 13: 9788876926112
Nuovo Paperback

Da: Revaluation Books, Exeter, Regno Unito

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Paperback. Condizione: Brand New. Italian language. 9.06x5.59x0.71 inches. In Stock. Codice articolo zk8876926119

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 34,47
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 11,72
Da: Regno Unito a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantitą: 1 disponibili

Aggiungi al carrello