EUR 39,99 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiDa: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia
Brossura. Condizione: come nuovo. Condizione sovraccoperta: ottimo. prima edizione. DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA, COPIA UN PO' SGUALCITA. Descrizione bibliografica Titolo: Donne arabe in Italia. Una storia per immagini e parole Autore (ricerca e testi): Graziella Favaro Introduzione, progetto e cura di: Lucia Lanzanova Fotografia di: Cristina Omenetto Copertina di: Chiara Mangione Contributi di: Costanza Bargellini e Samia Kouider Editore: Milano: Guerini e Associati, Luglio 1993 Edizione: sesta ristampa (1999) Lunghezza: 90 pagine; 21 cm; illustrato in b/n ISBN: 8878024236, 9788878024236 Collana: Istituto cooperazione economica internazionale (ICEI) Soggetti: Multiculturalismo, Emigrazione, Immigrazione, Donne immigrate, Condizioni economiche e sociali, Società, Accoglienza, Politica, Integrazione, Razzismo, Cultura, Donne arabe, Islam, Radicalismo islamico, Ruolo femminile, Città, Metropoli, Lavoro, Famiglia, Diritti sociali, Religione, Società multietnica, Vita quotidiana, Bambini, Scuola, Tradizioni culinarie, Cucina, Egiziani, Marocchini, Egitto, Marocco, Figli, Matrimoni misti, Fotografia, Libri illustrati, Biografie, Ritratti, Viaggio, Comunità, Stranieri, Tunisia, Migrazioni, Cittadinanza, Medio Oriente, Siria, Le donne egiziane copte di Milano, Libri Vintage, Fuori catalogo, Fotografie, Mujeres musulmanas, Musulmani, Bibliografia, Arab countries, Femmes arabes, Italie, Conditions sociales, Emigration, Immigration, Aspect social, Mondo arabo, Educazione, Pedagogia, Violenze, Women in Global Migration, Infanzia, Lingua, Apprendimento, Solidarietà, Multietnicismo, Commercio, Corsi di formazione, Attualità, Reportage, Statistiche, Presenza, Multiculturalism, Emigration, Immigration, Immigrant women, Economic and social conditions, Society, Hospitality, Politics, Integration, Racism, Culture, Arab women, Islamic radicalism, Female role, City, Metropolis, Work, Family, Social rights, Religion, Multi-ethnic society, Daily life, Children, School, Culinary traditions, Cuisine, Egyptians, Moroccans, Egypt, Morocco, Mixed weddings, Photography, Illustrated books, Biographies, Portraits, Travel, Community, Foreigners, Tunisia, Migrations, Citizenship, Middle East, Syria, Coptic Egyptian women of Milan, Books out of print, Photographs, Muslims, Bibliography, Arab world, Education, Pedagogy, Violence, Childhood, Language, Learning, Solidarity, Multi-ethnicism, Commerce, Training courses, News, Statistics, Presence Parole e frasi comuni Arabia Saudita bambini Cairo cambiamento capoverdiane casalinghe comuni condizioni coppia copta cristiana copta culturale d'origine immigrazione difficoltà diritti divorzio donne arabe donne egiziane donne immigrate donne marocchine migranti occupate Straniere economiche Egitto emigrare eritree EXTRACOMUNITARI famiglia di origine femminile fidanzamento figli per donna filippine Fqih Ben Salah fratelli GHANA Graziella Favaro gruppo Hadraoui immigrate egiziane inserimento Iraq Islam arrivo emigrazione legami madre maggior marito Marocco maschile libri fotografici matrimoniale matrimonio mercato del lavoro migratorio migrazione Milano modalità moglie mondo arabo musulmana numero figli Paese Paesi Arabi parenti percorsi periodo poligami popolazione possibilità presenti Italia progetto province Modena rapporto relazione ricongiungimento familiare rispetto Samira scuola sesso Seychelles sociale solidarietà Somalia sorelle sposa SRI LANKA stranieri suocera Tabella tassi attività tasso tradizionale Tunisia tunisina vicine di casa. Codice articolo ABE-1591489499088
Quantità: 1 disponibili