Il De officiis è un trattato in cui Cicerone affronta con sistematicità i problemi relativi ai doveri dei governanti, considerati nella loro duplice veste di privati e di uomini pubblici. Nell'ambito della produzione ciceroniana l'opera assume quasi il valore di ideale "testamento" politico dell'autore per il fatto di essere l'ultima opera composta a tavolino: per tale ragione, oltre che naturalmente per l'impegno profusovi da Cicerone in un momento di forzato "ritiro" imposto dai torbidi successivi alla morte di Cesare, il trattato si carica per noi di vibrazioni particolari. Il commento che viene presentato è incentrato sul libro II, ma reca anche alcune brevi sezioni, ideologicamente importanti, degli altri due libri, aventi funzione di "cornice". Si tratta di commento concepito espressamente per l'insegnamento universitario, di livello volutamente equidistante tra impostazione scientifica in senso stretto (nel senso che suggerisce problemi di lettura, con relativa bibliografia) ed impostazione scolastica (nel senso che affronta sistematicamente gli aspetti "normativi" del testo).
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 28,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiEUR 17,95 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiDa: Genesis Books, Fonte Nuova, RM, Italia
libro cartaceo. Condizione: Buono. Qualche segno al margine e sottolineatura a matita. Codice articolo TU23917
Quantità: 1 disponibili
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
Condizione: NEW. Codice articolo 9788879160490
Quantità: 4 disponibili
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
Brossura. Condizione: new. A cura di Cugusi P.Milano, 1994; br., pp. 270, cm 14,5x21.(Biblioteca Classica. 1). Libro. Codice articolo 1495159
Quantità: 1 disponibili