Questo manuale è il frutto dell'esperienza di alcuni dietisti che da molti anni esercitano il ruolo di tutori prima nel Diploma Universitario e poi nel Corso di Laurea in Dietistica. Il manuale si basa, in gran parte, sul materiale utilizzato in questi anni per i corsi di tirocinio.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
È indubbiamente aumentata negli ultimi anni l'attenzione allo stile di vita da parte di una discreta percentuale della popolazione, e questo è certamente un risultato positivo del lavoro che i professionisti della salute svolgono ogni giorno "in campo", oltre che di tutte le campagne di comunicazione pubblica sulla salute avviate da tempo in Italia. Tale attenzione, tuttavia, non si è ancora completamente tradotta in corrette scelte di salute, come testimoniano i dati epidemiologici che descrivono gli scenari di salute pubblica (per citare solo ad esempio le malattie croniche non trasmissibili) a livello nazionale e globale. Questo, probabilmente, anche perché l'ambito specialistico della nutrizione e dietetica, purtroppo, ben si presta a confusioni, mistificazioni, mode e fenomeni virali che possono avere un grave impatto sulla salute della popolazione. Tale scenario può essere facilmente descritto nel postulato: "siccome tutti mangiano, tutti credono di essere esperti di alimentazione". Complici, in negativo, anche gli interessi economici che gravitano intorno alla cosiddetta "diet industry" e, purtroppo, una parte di informazione orientata al sensazionalismo, ci si sta pericolosamente avviando verso un eccessivo salutismo - o, meglio, fanatismo - che nulla ha a che vedere con la salute.
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
(nessuna copia disponibile)
Cerca: Inserisci un desiderataNon riesci a trovare il libro che stai cercando? Continueremo a cercarlo per te. Se uno dei nostri librai lo aggiunge ad AbeBooks, ti invieremo una notifica!
Inserisci un desiderata