In 4 (cm 24 x 30), pp. 190 con riproduzioni di opere a colori. Brossura editoriale. Catalogo della mostra svoltasi a Seravezza nel 2003. Condizioni molto buone.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 12,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiEUR 17,95 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiDa: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
brossura cop.fig.a col. Condizione: COME NUOVO. cm.23x30, pp.192, num.figg.a col.nt. Coll.Arte Contemporanea. Firenze, EDIFIR cm.23x30, pp.192, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Arte Contemporanea. Codice articolo 148274
Quantità: 1 disponibili
Da: Librodifaccia, Alessandria, AL, Italia
Condizione: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: Discrete con difetti, segni d'uso Condizioni dell'interno: Buone. Codice articolo LCO_133348
Quantità: 2 disponibili
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
Condizione: NEW. Codice articolo 9788879701754
Quantità: Più di 20 disponibili
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
Brossura. Condizione: fine. Seravezza, Palazzo Mediceo, 12 luglio - 5 ottobre 2003.Presentazione di Enrico Mazzucchi, Danila Giovannetti, Andrea Tagliasacchi e Gian Carlo Giurlani.Firenze, 2003; br., pp. 190, ill. b/n e col., cm 24x30.(Arte Contemporanea). Tutta dedicata al corpo umano e alla pittura del nudo la mostra che apre a Seravezza, in provincia di Lucca, per il periodo estivo. Novanta opere a cavallo tra fine Ottocento al primo Novecento ripercorrono l'interpretazione del corpo, riflessa nei differenti stili e concezioni estetiche, in autori per la maggior parte italiani. Federico Zandomeneghi e Giovanni Fattori, Ardengo Soffici e Lorenzio Viani, ma anche Baccio Maria Bacci, Mario Sironi, Umberto Boccioni, Primo Conti, sono fra i nomi scelti dai curatori Enrico Dei e Elena Lazzarini. La rassegna inizia con i pittori veristi degli ultimi anni dell'Ottocento, attenti alle tematiche sociali, in cui il corpo è veicolo per parlare della condizione dell'uomo e del suo lavoro. Continua con le donne raffigurate nella loro intimità, in bagno o in camera da letto, nei loro gesti quotidiani, come già accadeva nelle tele impressioniste e ancora, nudi femminili, per la gran parte, in posizioni sensuali o arcaicizzanti, classiche o romantiche.I dipinti attraversano la poetica simbolista, la riscoperta dei modelli antichi, il movimento Novecento e il realismo magico con le sue figure grandi e statuarie, imponenti e silenziose. Tra i diversi generi del Novecento compaiono anche fauvismo, espressionismo e cubismo, nelle rielaborazioni dei pittori toscani, e fra gli autori più noti spiccano Filippo de Pisis, Giorgio de Chirico, Umberto Boccioni. Nudo o vestito, al centro dell'opera o apparentemente marginale, il corpo resta una delle cifre migliori per codificare lo spirito e la concezione estetica di ogni autore. Il periodo considerato in mostra va dal 1850 circa sino al 1940. Libro. Codice articolo 133348
Quantità: Più di 20 disponibili
Da: Librisline, Valentano, VT, Italia
Paperback. Condizione: New. Codice articolo DD-58YH-XBUZ
Quantità: 1 disponibili