Antropologia e metodo morfologico. Studio su Wittgenstein - Brossura

9788882920043: Antropologia e metodo morfologico. Studio su Wittgenstein
  • EditoreLa Città del Sole
  • Data di pubblicazione2006
  • ISBN 10 8882920046
  • ISBN 13 9788882920043
  • RilegaturaCopertina flessibile
  • LinguaItaliano
  • Numero di pagine306

EUR 39,99 per la spedizione da Italia a U.S.A.

Destinazione, tempi e costi

Risultati della ricerca per Antropologia e metodo morfologico. Studio su Wittgenstein

Immagini fornite dal venditore

MARILENA ANDRONICO
Editore: LA CITTÀ DEL SOLE, 2003
ISBN 10: 8882920046 ISBN 13: 9788882920043
Nuovo Brossura Prima edizione

Da: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Brossura. Condizione: nuovo. Condizione sovraccoperta: ottimo. prima edizione. DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO. Come è noto, nella fase della sua filosofia posteriore al Tractatus logico-philosophicus Wittgenstein paragona spesso il modo di operare del filosofo a quello dell'antropologo e invita quei filosofi che vorrebbero legiferare o teorizzare sul linguaggio ad adottare quell'atteggiamento puramente descrittivo che sarebbe caratteristico di quello che egli infatti chiama il "punto di vista antropologico" o "etnologico". Il "secondo" Wittgenstein, insomma, immagina il filosofo come un esploratore-antropologo che, arrivato in una regione sconosciuta, cerca di comprendere gli usi linguistici e i comportamenti sociali e culturali della tribù che vi abita. Ora, in questo suo bel libro, che costituisce un'importante novità nel contesto degli studi su Wittgenstein, Marilena Andronico si chiede che cosa possiamo imparare da questo paragone, e mostra, in maniera convincente e documentata, che, se lo si prende davvero sul serio, da quel paragone vi è moltissimo da imparare. Anzitutto, viene mostrato come l'adozione in filosofia del punto di vista antropologico faccia tutt'uno con la critica dell'essenzialismo che aveva caratterizzato il Tractatus. L'abbandono della tesi secondo cui il linguaggio avrebbe un'essenza che, non potendo essere detta, segnerebbe il limite invalicabile del linguaggio consente a Wittgenstein di assegnare alla filosofia un compito descrittivo che, dalla prospettiva del Tractatus, sarebbe apparso interamente paradossale. Ciò che ora la filosofia è chiamata a descrivere, infatti, non è più una presunta essenza inafferrabile, bensì la molteplicità degli usi linguistici. Ciò significa che il limite del linguaggio può essere descritto in quanto esso si trova nel linguaggio: descrivere un uso linguistico significa, infatti, descrivere le regole del senso poste nel linguaggio. "Quando si dice che una proposizione è priva di senso - annota Wittgenstein in un paragrafo delle Ricerche filosofiche - non è come se il suo senso fosse, per così dire, senza senso. Ma una combinazione di parole viene esclusa dal linguaggio, ritirata dalla circolazione". Il secondo nucleo del lavoro è costituito dall'elaborazione dell'ipotesi, già avanzata da altri interpreti ma qui analiticamente sviluppata e difesa, che Wittgenstein abbia riconosciuto nel metodo morfologico di Goethe e nelle sue riprese in Spengler il metodo che meglio consentirebbe alla filosofia di descrivere gli usi linguistici in vista di ciò che alla filosofia dovrebbe premere: non la loro spiegazione genetica o causale, bensì la loro comprensione. In particolare, Andronico mostra assai bene quanto importante sia, per Wittgenstein, l'idea goethiana secondo cui "l'inserimento di una forma in una serie di forme (reali o possibili) che ne rappresentano le variazioni costituisce un modello di comprensione"; come Wittgenstein riprenda da Spengler l'idea che il punto di vista della filosofia sul proprio oggetto di ricerca debba e possa essere, contemporaneamente, esterno e interno. Descrizione bibliografica Titolo: Antropologia e metodo morfologico: studio su Wittgenstein Autore: Marilena Andronico Editore: Napoli: La Città del Sole, Settembre 2003 Collaboratore: Istituto italiano per gli studi filosofici Lunghezza: 306 pagine; 23 cm ISBN: 8882920046, 9788882920043 Collana: Volume 48 di Il pensiero e la Storia Soggetti: Filosofia, Studi su, Studi culturali, Scienza, Antropologia culturale, Matematica, Analisi, Critica, Interpretazione, Opere generali, Tractatus, Ricerche, Regole, Linguaggio comune privato, Psicologia, Forme di vita, Pensiero filosofico, Novecento, Anni Trenta, Filosofia analitica, Positivismo logico, Logica, Metafisica, Metodo scientifico, Etica, Kant, Morfologia, Descrizione, Comportamento, Relazioni sociali, Limiti, Goethe, Spengler, Frazer, Ricerca, Osservazione, Saggistica, Libri Vintage Fuori catalogo, Riflessione, Umanistica, Critiche, Ramo d'oro, Tribù, Prospettica antropologica, Vita umana, Uomini, Cavell, Williams, Lear, Mutamenti sociali, Conway, Big Typescript, Senso, Indicibile, Espressioni linguistiche, Linguistica, Parola, Analogia, Somiglianza, Famiglia, Clan, Culture, Natura umana, Gestalt, Metamorfosi delle piante, Personalità, Organismi viventi, Fenomeni, Gier, Lezioni, Estetica, Bouveresse, Tramonto dell'Occidente, Diari segreti, Baker, Brady, Giacomoni, Cioffi, Griffith, Haller, Moiso, Putnam, Needham, Ludwig Josef Johann Wittgenstein, Bertrand Russell, Filosofi austriaci, Libro Blu e Libro Marrone, Zettel, Libri rari, Approfondimenti, Tesi, Magia, Religione, The Golden Bough: A Study in Comparative Religion, Popoli primitivi, Philosophy, Studies on, Cultural studies, Science, Cultural anthropology, Mathematics, Analysis, Criticism, Interpretation, General works, Research, Rules, Private common language, Psychology, Forms of life, Philosophical thought, Twentieth century, Thirties, Analytical philosophy, Positivism logical, Logic, Metaphysics, Scientific method, Ethics, Morphology, Description, Behavior, Social relations, Limits, Research, Observation, Non-fiction, Out of print books, Reflection, Humanities, Criticisms, Golden branch, Tribe, Anthropological perspective, Human life, Men, Social changes, Sense, Unspeakable, Linguistic expressions, Linguistics, Word, Analogy, Similarity, Family, Cultures, Human nature, Plant metamorphosis, Personality, Living organisms, Phenomena, Lessons, Aesthetics, Western sunset, Secret diaries, Austrian Philosophers, Blue Book, Brown Book, Rare Books, Insights, Theses, Magic, Religion INDICE Prefazione IL PROBLEMA E LE SUE INTERPRETAZIONI IL TERMINE ANTROPOLOGIA IN RELAZIONE A WITTGENSTEIN Antropologia empirica Antropologia fisica Antropologia filosofica Filosofia antropologica L'INTERPRETAZIONE TRASCENDENTALISTICA DELLA QUESTIONE ANTROPOLOGICA Le origini Trascendentalismo e soggettività Trascendentalismo e non-revisionismo (indagine riflessiva. Codice articolo ABE-1646655428909

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 35,99
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 39,99
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello