La dialettica e retorica dell'umanesimo - Brossura

9788882923686: La dialettica e retorica dell'umanesimo
  • EditoreLa Città del Sole
  • Data di pubblicazione2007
  • ISBN 10 8882923681
  • ISBN 13 9788882923686
  • RilegaturaCopertina flessibile
  • LinguaItaliano

EUR 39,99 per la spedizione da Italia a U.S.A.

Destinazione, tempi e costi

Risultati della ricerca per La dialettica e retorica dell'umanesimo

Immagini fornite dal venditore

CESARE VASOLI
Editore: LA CITTÀ DEL SOLE, 2007
ISBN 10: 8882923681 ISBN 13: 9788882923686
Nuovo Brossura Prima edizione

Da: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Brossura. Condizione: nuovo. Condizione sovraccoperta: come nuovo. prima edizione. DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. RARO. La dialettica e la retorica dell'Umanesimo di Cesare Vasoli ricostruisce il quadro concettuale di discipline complesse come la dialettica e la retorica, l'emergere al loro interno di quei concetti che, proprio per la loro formulazione nell'Umanesimo e nel Rinascimento, si stavano affermando come le categorie filosofiche intorno alle quali la cultura dei nuovi studi doveva incentrarsi, e che tanta incidenza avrebbero poi avuto sui secoli successivi, vale a dire «invenzione» e «metodo». La specificità della proposta teorica di Vasoli passa dunque attraverso la ricostruzione puntuale di una storia dei concetti declinata nel documentato inventario di un'intera epoca, nell'individuazione degli autori e delle opere in cui quei concetti venivano espressi, conferendo nuovo spessore critico alla peculiarità della cultura europea e offrendo una ricognizione approfondita e un'interpretazione innovativa delle opere di Petrarca, Poliziano, Ramo, Nizolio, Lorenzo e Giorgio Valla, Rodolfo Agricola, Melantone, Giorgio Trapezunzio, Giovanni Argiropulo, Sturm e Vives. Viene ripercorso l'itinerario della dialettica che, dal significato restrittivo che, come discorso probabile, aveva nella formulazione aristotelica, attraverso la concezione stoica, perviene fino all'elaborazione delle opere di logica del periodo umanistico-rinascimentale, in cui la dialettica giunge, affinata dalla grammatica, a unirsi con la logica e con la retorica in un'accezione più positiva, applicata alle diverse forme del sapere, motivata dal nuovo carattere del tempo, dall'interesse civile e pedagogico, etico e politico, giuridico e filosofico, che ispira gli autori dell'età nuova. Viene così rivisitata la diffusione della dialettica, l'esaltazione dell'arte dell'inventio, l'elaborazione del problema della retorica, gli sviluppi della logica ramista, le origini delle moderne concezioni del «metodo». Anche le scienze morali potevano rivendicare per il proprio rinnovamento i metodi della dialettica e della retorica, la cui incidenza poteva essere trovata in autori, opere, atteggiamenti, scelte ed eventi che hanno definito la cultura del Rinascimento e la storia umana non solo di quel periodo. CESARE VASOLI (Firenze 1924) ha insegnato Storia della filosofia del Rinascimento ed è stato presidente dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento di Firenze. Allievo di Eugenio Garin, i suoi studi sono dedicati alle figure più rilevanti del Medioevo: fonda mentali i suoi testi su Ockham, Marsilio da Padova, Alano di Lilla, Dante. La sua attenzione si è rivolta anche alle idee filosofiche, politiche e religiose dell'Umanesimo e del Rinascimento. Gli autori maggiormente trattati sono Ficino, Savonarola, Salviati, Patrizi da Cherso, Bodin. Descrizione bibliografica Titolo: La dialettica e la retorica dell'Umanesimo: Invenzione e metodo nella cultura del XV e XVI secolo Autore: Cesare Vasoli Presentazione di: Emilio Hidalgo-Serna, Massimo Marassi Editore: Napoli: La Città del Sole, Settembre 2007 Collaboratore: Istituto italiano per gli studi filosofici Lunghezza: 936 pagine; 23 cm Peso: 1,3 Kg ISBN: 8882923681, 9788882923686 Collana: Volume 6 di Studia Humanitatis. Testi Soggetti: Storia della letteratura, Critica letteraria, Humanistica, Studi culturali, Classici, Riferimento, Bibliografia, retorica, Dialettica, Opere generali, Umanesimo, Rinascimento, Studi letterari, Intellettuali, Cultura umanistica e rinascimentale, Filosofia, Filologia, Interpretazione, Filosofie rinascimentali, Arte, Iconografia, Estetica, Etica, Politica, Corti, Toscana, Firenze, Famiglia de' Medici, Mecenatismo, Committenze, Artisti, Pittura, Quattrocento, Cinquecento, Scienze, Tradizioni culturali magiche, Esoterismo, Magia, Dottrine teologiche, Crisi religiosa, Platone, Neoplatonici, Neoplatonismo, Erasmo da Rotterdam, Respublica litterarum, Riforma, Leonardo da Vinci, Scienza, Tecnologia, Educazione, Aristotele, Cusano, Giordano Bruno, Marsilio da Padova, Neoclassicismo, Antichi, Antichità, Recupero, Forma, Architettura, Marsilio Ficino, Savonarola, Niccolò Machiavelli, Bibliofilia, Scrittura, Discorso, Oratoria, Libri rari, Libri Vintage Fuori catalogo, Collezionismo, Saggistica, Moderni, Dispute, Lorenzo Valla, Dottrine, Dissertazioni, Dispute, Scuole, Formazione culturale, Scolastica, Espressione, Discorso, Grammatica, Linguistica, Metodo, Funzione civile, Pedagogia, Logica, Sillogismo, Oratoria, Orazioni, Metafisica, Polemisti, Humanisme, Renaixement, Quindicesimo e sedicesimo secolo, Esperienze umanistiche Europee, Rodolfo Agricola, Johannes Giovanni Sturm, Rhetoric, Humanismus, Rhetorik, Dialektik, Methode, Argumentation, Logik, Geschichte, Renacentista, Humanidades, XV-XVI, Latino, Italiano, Pietro Ramo, Ramisti, Dottrina ramista, Polemiche antiramiste, Zabarella, Scuola padovana, Matematica, Quaestio certitudinis mathematicarum, Sapere, Saperi, Conoscenza, Dibattiti, Erudizione, Trasmissione, Università, Elaborazione enciclopedica, Epistemologia, Didattica, Insegnamento, Parigi, Francia, Sorbona, Allievi, Methodus, Ordo, Gymnasium, Collège Royal, Germania, Protestantesimo, Auctoritas, Glossae, Repastinatio dialecticae et philosophiae, Figure retoriche, Inventio, Dispositio, Ordinamento, Natura, Ragione, Intelletto, Razionalità, Corpus aristotelico, Paracelso, Ermetismo, Vesalio, Ippocrate, Galeno, Avicenna, Averroè, Medicina, Branche, Classificazione, Pico della Mirandola, Cabala, Astrologia, Alchimisti, Alchimia, De inventione dialectica, Aldo Manuzio, Editoria, Stampa, Editori, Pubblicazioni, De expetendis et fugiendis rebus opus, Proemium reformandae Parisiensis Academiae, Cosmo, Ars galenica, Rudolf Agricola, Roelof Huysman, Scuola ferrarese, Battista Guarini, Organon, Giorgio di Trebisonda, Trapezunzio, Errori, Formalismo, Ermogene, Vero, Falso, Verità, Vocaboli, Parole, Lessico, Juan Luis Vives, Ars. Codice articolo ABE-1645299410058

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 79,99
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 39,99
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello