La più imponente rappresentazione figurativa della "Divina Commedia" che sia stata mai realizzata. Opera di Federico Zuccari (1540-1609), è stata concepita e messa in atto tra il 1586 e il 1588, quando il grande artista marchigiano era all'Escorial, in Spagna, chiamato da Filippo II, e offre una compiuta illustrazione del poema dantesco: 89 grandi tavole elaborate a matita nera e rossa, l'Inferno e il Paradiso (con il paradiso terrestre), o a penna e acquerello, il Purgatorio, incollate poi su più ampi fogli bianchi, che recano sul verso la trascrizione, autografa di Zuccari, dei brani del testo illustrati. Le tavole - di formato medio 42/44 x 58/60 cm., talvolta composite e ripiegate, fino a un massimo di 50 x 149 cm. e di 77 x 99 cm. -, conservate ora presso il Gabinetto degli Uffizi, a Firenze, vennero nel 1865, in occasione del sesto centenario della nascita di Dante, raccolte in un sontuoso album che ora è stato riprodotto in fac-simile, nell'ambito della "Edizione nazionale dei commenti danteschi", 2. "I commenti figurati", con il corredo di un ampio volume di Commentario, a cura del prof. Andrea Mazzucchi.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 12,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiDa: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
Condizione: NUOVO. Federico Zúccari (Sant'Angelo in Vado 1540 - Ancona 1609) visse e operò in Italia centro-settentrionale e in alcuni paesi europei: Spagna, Olanda, Francia e Inghilterra. L'opera qui presentata, considerata «la maggiore e piú interessante illustrazione dantesca che l'Italia abbia mai prodotto» (Corrado Ricci), fu realizzata in Spagna tra il 1585 e il 1588. Gli 88 disegni, con alcune tra le piú spettacolari scene del capolavoro dantesco (a matita nera e rossa per l'Inferno e il Paradiso, a penna e bistro nero per il Purgatorio), che costituiscono questa raccolta passarono per le mani degli Orsini e dei Medici prima di essere consegnati definitivamente alla Galleria degli Uffizi, dove oggi sono custoditi. Le magnifiche illustrazioni delle scene dantesche, con architetture fantastiche e tratti notevoli - che vanno dal cupo segno infernale, all'evanescente del Paradiso - sono originali interpretazioni del testo, frutto dell'intensa attività di approfondimento culturale e di frequentazione di Zúccari con i massimi letterati e pensatori fiorentini. Il fac-simile, del tutto conforme all'originale, è il secondo prodotto dalla Salerno Editrice per l'«Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi - Serie Commenti illustrati», dopo il Codice Filippino della Divina Commedia' di Dante, anch'esso a tiratura limitata e oggi quasi esaurito. cm 49,5x64, pp. 160, 88 tavv. Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi,2. Commenti Figurati. Roma, Salerno Editrice cm 49,5x64, pp. 160, 88 tavv. bella rilegatura in pelle con fregi in oro in cofanetto. Con Commentario. Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi,2. Commenti Figurati. 699 esemplari in numeri arabi. bella rilegatura in pelle con fregi in oro in cofanetto. Con Commentario. Codice articolo 88625
Quantità: 2 disponibili
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
Condizione: NEW. Codice articolo 9788884024527
Quantità: 10 disponibili