Le "donne della Repubblica" sono mogli, figlie, madri di coloro che come primi cittadini e primi ministri hanno contribuito a guidare le sorti del Paese. Perché mai negli Stati Uniti, o in Francia, in Gran Bretagna o in Germania queste donne hanno avuto e continuano ad avere un ruolo diverso? Avrebbero potuto averlo in Italia? È necessario che avvenga? La curatrice intervista figure femminili che hanno avuto e hanno attualmente un ruolo nella politica italiana, vissuta spesso all'ombra dei loro uomini con importanti cariche istituzionali, ma non per questo meno significativa. Il tono è confidenziale. Parla con Livia Andreotti, Linda d'Alema, Iaria Pertini, Flavia Prodi, Giulia Violante e molte altre; entra nelle loro case, nei ricordi, nella loro vita.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 23,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiDa: Il Salvalibro, Foligno, PG, Italia
paperback. Condizione: Molto buono (Very Good). Brossura editoriale con bandelle, 243 pagine. Ottima copia -- Le "donne della Repubblica" sono mogli, figlie, madri di coloro che come primi cittadini e primi ministri hanno contribuito a guidare le sorti del Paese. Perché mai negli Stati Uniti, o in Francia, in Gran Bretagna o in Germania queste donne hanno avuto e continuano ad avere un ruolo diverso? Avrebbero potuto averlo in Italia? È necessario che avvenga? La curatrice intervista figure femminili che hanno avuto e hanno attualmente un ruolo nella politica italiana, vissuta spesso all'ombra dei loro uomini con importanti cariche istituzionali, ma non per questo meno significativa. Il tono è confidenziale. Parla con Livia Andreotti, Linda d'Alema, Ilaria Pertini, Flavia Prodi, Giulia Violante e molte altre; entra nelle loro case, nei ricordi, nella loro vita. Book. Codice articolo 178789
Quantità: 1 disponibili
Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
Condizione: BUONO USATO. Saggi ITALIANO Brossura commerciale, copertina flessibile con alette illustrata in entrambi i lati, molto buono lo stato conservativo con solo un velo di polvere da scaffale, piccola foto a colori e breve biografia dell'autrice nell'aletta posteriore. Le pagine sono brunite ai margini e ai tagli ma non presentano imperfezioni, una lieve piega da conservazione nell'angolo di piede del primo foglio. Volume n. 305 di collana, Seconda Edizione. N. pag. 243. Codice articolo KEM2831
Quantità: 1 disponibili
Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
Condizione: BUONO USATO. IIED. I saggi ITALIANO IL LIBRO È USATO, PERTANTO POTREBBE PRESENTARE LIEVI DIFETTI/IMPERFEZIONI. LA FOTO CORRISPONDE AL LIBRO IN VENDITA. Pagine ingiallite ai bordi per fattore tempo, ingialliti anche i tagli. Le "donne della Repubblica" sono mogli, figlie, madri di coloro che come primi cittadini e primi ministri hanno contribuito a guidare le sorti del Paese. Perché mai negli Stati Uniti, o in Francia, in Gran Bretagna o in Germania queste donne hanno avuto e continuano ad avere un ruolo diverso? Avrebbero potuto averlo in Italia? È necessario che avvenga? La curatrice intervista figure femminili che hanno avuto e hanno attualmente un ruolo nella politica italiana, vissuta spesso all'ombra dei loro uomini con importanti cariche istituzionali, ma non per questo meno significativa. Il tono è confidenziale. Parla con Livia Andreotti, Linda d'Alema, Iaria Pertini, Flavia Prodi, Giulia Violante e molte altre; entra nelle loro case, nei ricordi, nella loro vita. Numero pagine 243. Il copyright dei dati è di Informazioni Editoriali I.E. Srl. Codice articolo ISC1691
Quantità: 1 disponibili