Il parco del Gennargentu: prospettive di sviluppo - Rilegato

9788888919867: Il parco del Gennargentu: prospettive di sviluppo
  • EditoreTema
  • Data di pubblicazione1994
  • ISBN 10 8888919864
  • ISBN 13 9788888919867
  • RilegaturaCopertina rigida
  • LinguaItaliano
  • Numero di pagine336
  • RedattoreSassu A.

EUR 17,95 per la spedizione da Italia a U.S.A.

Destinazione, tempi e costi

Risultati della ricerca per Il parco del Gennargentu: prospettive di sviluppo

Foto dell'editore

Sassu A. (Cur.)
ISBN 10: 8888919864 ISBN 13: 9788888919867
Nuovo Rilegato

Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia

Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: NEW. Codice articolo 9788888919867

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 19,00
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 17,95
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 3 disponibili

Aggiungi al carrello

Immagini fornite dal venditore

ANTONIO SASSU, LELLO CARAUANO, LAVINIA CONGIU, MAURO PODDA, ROSANNA CARCANGIU, ROSSANA DEVIGUS, LOREDANA RUIU, LUCIANA DALHU, RITA CANNAS, ROBERTO CORTIS, LUIGI BIANCO, ANGELO ARU, GIUSEPPE MELIS, A. DEL BUFALO, F. ROSS, IGNAZIO CIRRONIS, ANNA LISA LOCHE, SALVATORE LOT, GIANNA ZAZZARA, IGNAZIO CAMARDA, GIOVANNI FADDA, PAOLO FOIS
ISBN 10: 8888919864 ISBN 13: 9788888919867
Nuovo Rilegato Prima edizione

Da: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Rilegato. Condizione: nuovo. Condizione sovraccoperta: come nuovo. prima edizione. Dopo il volume Il parco del Gennargentu: un'occasione da non perdere, la Scuola di Pubblica Amministrazione e Governo Locale di Nuoro presenta questa nuova raccolta di contributi sullo stesso tema, che rappresenta l'evoluzione logica del precedente. Abbandonate le affermazioni generiche sull'argomento, il libro affronta per la prima volta in modo organico e documentato le diverse problematiche dello sviluppo che può essere avviato nell'area del costituendo parco, ormai completamente degradata dal punto di vista economico e parzialmente compromessa da quello ambientale. Le linee di sviluppo praticabili sono molto interessanti e appaiono in grado di assicurare una rapida crescita all'asfittica economia locale, insieme alla conservazione del patrimonio naturale. Non solo: il parco può costituire, per le risorse messe a disposizione e per l'impegno progettuale che ne deriva, anche un'occasione per il potenziamento della cultura e delle tradizioni delle popolazioni locali. Descrizione bibliografica Titolo: Il Parco del Gennargentu: prospettive di sviluppo Autore: AA.VV. (Autori Vari): Antonio Sassu, Lello Carauano, Lavinia Congiu, Mauro Podda, Rosanna Carcangiu, Rossana Devigus, Loredana Ruiu, Luciana Dalhu, Rita Cannas, Roberto Cortis, Luigi Bianco, Angelo Aru, Giuseppe Melis, A. Del Bufalo, F. Ross, Ignazio Cirronis, Anna Lisa Loche, Salvatore Lot, Gianna Zazzara, Ignazio Camarda, Giovanni Fadda, Paolo Fois Curatore: Antonio Sassu Foto: Giancarlo Deiddadi Editore: Scuola di Pubblica Amministrazione e Governo Locale di Nuoro, Università degli studi di Cagliari: Ottobre 1994 Lunghezza: 336 pagine; 24 cm; illustrato a colori ISBN: 8888919864, 9788888919867 Collana: Tema Soggetti: Geografia, Natura, Ecologia, Parchi, Verde urbano, Sardegna, Cultura locale sarda, Economia, Beni culturali, Fruizione, Giardini, Ecosistema, Biodiversità, Turismo, Viaggio, Ambiente, Conservazione e gestione territorio, Tutela, Ricettività, Fruizione, Risorse naturali, Scienze della terra, Parco nazionale, Golfo di Orosei, Massiccio, Supramonte, Fauna, Flora, Animali selvatici, Anfibi, Rettili, Mammiferi, Uccelli, Pesci, Monumenti naturali, Attività, Bruncu Spina, Arcu Gennargentu, Escursionismo, Sentieri, Ente Foreste, Isola, Segnali, Itinerari, Montagne, Percorsi escursionistici, Aree naturali protette, Land-use, Impatto ambientale, Analisi socio-economica, Suscettività, Paesaggio, Orgosolo, Calcare, Dolomie, Mesozoico, Paleozoico, Rocce intrusive, Graniti, Grandiociti, Geologia, Entisuoli, Alluvioni, Alfisuoli, Piano Acque, Erosione, Pascolo, Uso, Sviluppo sostenibile, Servizi turistici, Speleologia, Aree carsiche, Vincoli paesaggistici, Microsistema, Agricoltura biologica, Agriturismi, Agriturismo, Potenzialità economiche, Progettazione, Perimetrazione, Stato, Regione, Usi civici, Parco marino, Normativa, Legislazione, Università, Leggi, Diritto internazionale, Competenze, Giurisprudenza, Botanica, Crescita economica, Alberghi, Residenze, Strutture ricettive, Anni Ottanta, Anni Novanta, Sfruttamento, Inquinamento, Qualità, Miele, Prodotti locali, Offerta, Marketing, Artigianato, Gastronomia, Reddito, Wilderness, Stagione invernale, Neve, Cavalli, Archeologia, Visite, Viaggio, Antropizzazione, Aziende, Formaggio, Pecore, Lana, Continuità, Vette, Punta Lamarmora, Barbagia, Fruibilità, Costa, Mare, Su Sciusciu, Florisa, Paulinu, Doline, Canyons, Typic, Lithic Rhodoxeralfs, Palexeralfs, Vegetazione, Industria manifatturiera, Pelli, Legno, Cuoio, Tessile, Alimentare, Bestiami, Ovini, Suini, Porceddu, Dorgali, Urzulei, Sassari, Oristano, Cagliari, Nuoro, Baunei, G. Rolla, Autonomia speciale, Regioni differenziate, Usi civici, Management, Lavoro, Libri illustrati, Manuali, Libri rari fuori catalogo, Riferimento, Bibliografia, Collezionismo, Sociologia, Comunicazione, Attività, Salvaguardia, Arretratezza, Muflone, Cascate, Gole, Timo, Fonni, Rifugi, Granito, Leccio, Ginepro, Tasso, Roverella, Ogliastra, Geography, Nature, Ecology, Parks, Urban greenery, Sardin. Codice articolo ABE-1697888006704

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 25,99
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 39,99
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello