Gregorio Di Lorenzo. Il maestro delle madonne di marmo. Ediz. illustrata - Brossura

9788889218082: Gregorio Di Lorenzo. Il maestro delle madonne di marmo. Ediz. illustrata
  • EditoreSelective Art
  • Data di pubblicazione2010
  • ISBN 10 8889218088
  • ISBN 13 9788889218082
  • RilegaturaCopertina flessibile
  • LinguaItaliano
  • Numero di pagine496
  • RedattoreRizzardo M., Artoni G.

Compra usato

471 p., f.to cm 30x25, copertina...
Visualizza questo articolo

EUR 26,90 per la spedizione da Italia a U.S.A.

Destinazione, tempi e costi

EUR 12,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

Destinazione, tempi e costi

Risultati della ricerca per Gregorio Di Lorenzo. Il maestro delle madonne di marmo....

Immagini fornite dal venditore

Bellandi, Alfredo.
ISBN 10: 8889218088 ISBN 13: 9788889218082
Nuovo Brossura

Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: NUOVO. Un importantissimo volume, realizzato dopo lunghe ed ampie ricerche dallo studioso Alfredo Bellandi. Lo scultore quattrocentesco attivo ad Urbino tra il settimo e l'ottavo decennio del '400 era noto col nome convenzionale di Maestro delle Madonne di Marmo, sotto quest'etichetta di comodo si è scoperto celarsi la personalità artistica di Gregorio di Lorenzo, cioè uno scultore toscano formatosi nell'ambiente fiorentino dominato dall'ultimo Donatello e dal giovane Verrocchio. L'artista viste le notevoli capacità e la grande versatilità intraprese una carriera feconda spostandosi in varie parti d'Italia, là dove era richiesta la sua opera. Ebbe così ad intraprendere una feconda stagione urbinate, a fianco dei numerosi lapicidi e scultori reclutati tanto dalla Toscana quanto dall'entroterra marchigiano, sino alla Dalmazia, per realizzare in tempi ristretti i fantastici apparati decorativi del Palazzo di Federico da Montefeltro. La fama di Gregorio di Lorenzo è però legata alle bellissime Madonne ad altorilievo, tre delle quali ancora conservate nel Palazzo (una quarta, con lo stemma di Federico è oggi a Ottawa in Canada), opere tutte di grande virtuosismo, nella piena osmosi che viene a sublimarsi fra le forme modellate e la specificità delle grandi lastre di marmo scelte ed utilizzate dallo scultore. L'artista: Documentato a Firenze dal 1455 al 1495, fu un attivo scultore la cui produzione più tipica è appunto quella di rilievi di Madonne col Bambino in uno stile elegante e ornato riconducibile alla lezione di Mino da Fiesole e Desiderio da Settignano. Tipici sono i sorrisi trattenuti dall'aspetto leggermente forzato, gli sguardi felini, le labbra serrate e le guance gonfie. La sua identità è stata chiarita solo recentemente (dopo aver proposto i nomi di Domenico Rosselli, Tommaso Fiamberti e Giovanni Ricci) e gli sono attribuiti vari lavori oggi in vari musei italiani ed esteri. Una sua Madonna col Bambino è nella chiesa di Santo Stefano al Ponte a Firenze, due al Museo Nazionale del Bargello, tre nella Galleria Nazionale delle Marche di Urbino, un'altra al Louvre di Parigi[1], una alla National Gallery of Australia di Canberra[2], una al Columbia Museum of Art di Columbia (South Carolina) e una ancora alla National Gallery of Canada di Ottawa. Un San Giovannino si trova nella National Gallery of Art di Washington e una lunetta della Madonna col Bambino e due angeli è nella Pinacoteca civica di Forlì, insieme con una trabeazione. Il lavabo della Badia Fiesolana è opera di collaborazione con Francesco di Simone Ferrucci, che ne curò il disegno architettonico. Lavorò anche ad Urbino, dove scolpì alcuni peducci con imprese di Federico da Montefeltro, sfingi, putti e cherubini, in due sale dell'appartamento degli ospiti del Palazzo Ducale. A lui si riconducono anche i bassorilievi con il Profilo di Antonino Pio e di Marco Agrippa a Casa Romei di Ferrara, di Adriano al Musée du Louvre di Parigi e Sulpicio Galba al Seminario Vescovile di Rovigo. cm25x30,5 pp.474, 264 figg.a col.e num.bn.nt. Coll.Infra Sculptores. 2. Morbio Inferiore, SelectiveArt cm25x30,5 pp.474, 264 figg.a col.e num.bn.nt. legatura editoriale sopracoperta figurata a colori in cofanetto. Coll.Infra Sculptores. 2. legatura editoriale sopracoperta figurata a colori in cofanetto. Codice articolo 146872

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 280,00
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 12,00
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello

Foto dell'editore

Bellandi Alfredo
Editore: Selective Art, Foligno, 2010
ISBN 10: 8889218088 ISBN 13: 9788889218082
Antico o usato Rilegato

Da: FolignoLibri, Foligno, PG, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Rigida. Condizione: Nuovo (New). 471 p., f.to cm 30x25, copertina rigida con sovraccoperta, numerose illustrazioni a colori e in b/n. Nuovo, NO cofanetto. Book. Codice articolo BC_69547

Contatta il venditore

Compra usato

EUR 319,00
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 26,90
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 2 disponibili

Aggiungi al carrello

Immagini fornite dal venditore

BELLANDI ( Alfredo )
Editore: Selective Art Edizioni, 2010
ISBN 10: 8889218088 ISBN 13: 9788889218082
Antico o usato Rilegato Prima edizione

Da: Okmhistoire, St Rémy-des-Monts, SARTH, Francia

Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Couverture rigide. Condizione: Comme neuf. Edition originale. Paris 2010. 1 Volume/1. -- Novo -- Rilegato in piena tela bianco con titolo oro impresso al piatto e al dorso. Sovraccoperta Editoriale E Cofanetto ( 32 x 25,5 cm )( 3455 gr )----------- Pagine XIX-470. ******************************* "" Studi recenti propongono di identificare il maestro delle Madonne di marmo, un appellativo coniato da W.Bode per riunire un gruppo di rilievi mariani gia' riferiti a Mimo da Fiesole e Antonio Rossellino, con lo scultore fiorentino Gregorio di Lorenzo (Firenze 1436 ca,-1495 ca.).Formatosi nella bottega di desiderio da Settignano, come attesta un documento del 1455, le tappe della geografia artistica di Gregorio, lo videro attivo a Urbino, Napoli, Ferrara e alla corte ungherese di Mattia Corvino. "" *********************** réf 156. Codice articolo fav-08-7561-fb

Contatta il venditore

Compra usato

EUR 320,00
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 33,00
Da: Francia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello

Foto dell'editore

Bellandi Alfredo
Editore: Selective Art, Foligno, 2010
ISBN 10: 8889218088 ISBN 13: 9788889218082
Antico o usato Rilegato

Da: FolignoLibri, Foligno, PG, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Rigida. Condizione: Nuovo (New). 471 p., f.to cm 30x25, copertina rigida con sovraccoperta e cofanetto rigido, numerose illustrazioni a colori e in b/n. Nuovo. Book. Codice articolo BC_3919

Contatta il venditore

Compra usato

EUR 354,00
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 26,90
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello