Motivazioni di vendita. I contributi dei più importanti studiosi del settore sul Settecento siciliano in pittura, scultura, architettura, musica, in un volume che colma un vuoto bibliografico su tale importante periodo Descrizione dell'opera. Il Settecento si caratterizza in Sicilia per la coralità dell'arte: nel felice connubio di espressioni e tecniche artistiche diverse - dall'architettura alla scultura, dalle arti decorative alla pittura - che raggiunsero una straordinaria unità ancora visibile nei monumenti e negli splendidi interni delle dimore di Palermo, in grado di confrontarsi con quelli delle più importanti città europee. Dedicato all'arte del Settecento in Sicilia ed in particolare ai rapporti con altre aree europee, questo volume costituisce un consuntivo del lavoro di ricerca condotto negli ultimi decenni sulla produzione artistica di un periodo straordinario e per molti versi contraddittorio della storia moderna, quale è appunto il secolo XVIII. Raccoglie gli esiti del lavoro di studiosi italiani e stranieri, riunitisi nel convegno internazionale organizzato dalla cattedra di storia dell'arte moderna della Facoltà di Lettere e Filosofia di Palermo nel novembre del 2005, con il patrocinio dell'assessorato regionale dei Beni Culturali. Mariny Guttilla è professore associato di Storia dell'arte moderna nell'Università di Palermo. Con Kalós ha pubblicato Mirabile Artificio: pittura religiosa in Sicilia dal XV al XIX secolo. Il volume contiene testi, fra gli altri, di: Maria Giuffrè, Gioacchino Barbera, Vincenzo Abbate, Maria Concetta Di Natale, Diana Malignaggi, Giuseppe Cantelli, Donald Garstang
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 37,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiDa: Luigi De Bei, PREGANZIOL, TV, Italia
Couverture souple. Condizione: Comme neuf. Condizione sovraccoperta: Comme neuf. Edition originale. Il Settecento e il suo doppio. Rococò e Neoclassicismo, stili e tendenze europee nella Sicilia dei viceré. Descrizione libro: Gruppo Editoriale Kalos, 2008. Condizione libro: new. Palermo, Palazzo Chiaramonte (Steri), Sala dei Baroni, Atti del convegno internazionale di studi, 10-12 novembre 2005. A cura di Mariny Guttilla. Palermo, 2008; br., pp. 454, ill. b/n col., cm 22x24. (Arte&Immagini). Motivazioni di vendita. I contributi dei più importanti studiosi del settore sul Settecento siciliano in pittura, scultura, architettura, musica, in un volume che colma un vuoto bibliografico su tale importante periodo Descrizione dell'opera. Il Settecento si caratterizza in Sicilia per la coralità dell'arte: nel felice connubio di espressioni e tecniche artistiche diverse - dall'architettura alla scultura, dalle arti decorative alla pittura - che raggiunsero una straordinaria unità ancora visibile nei monumenti e negli splendidi interni delle dimore di Palermo, in grado di confrontarsi con quelli delle più importanti città europee. Dedicato all'arte del Settecento in Sicilia ed in particolare ai rapporti con altre aree europee, questo volume costituisce un consuntivo del lavoro di ricerca condotto negli ultimi decenni sulla produzione artistica di un periodo straordinario e per molti versi contraddittorio della storia moderna, quale è appunto il secolo XVIII. Raccoglie gli esiti del lavoro di studiosi italiani e stranieri, riunitisi nel convegno internazionale organizzato dalla cattedra di storia dell'arte moderna della Facoltà di Lettere e Filosofia di Palermo nel novembre del 2005, con il patrocinio dell'assessorato regionale dei Beni Culturali. Mariny Guttilla è professore associato di Storia dell'arte moderna nell'Università di Palermo. Con Kalós ha pubblicato Mirabile Artificio: pittura religiosa in Sicilia dal XV al XIX secolo. Il volume contiene testi, fra gli altri, di: Maria Giuffrè, Gioacchino Barbera, Vincenzo Abbate, Maria Concetta Di Natale, Diana Malignaggi, Giuseppe Cantelli, Donald Garstang. Codice libro della libreria 007496 Size: 220 X240 mm. Codice articolo 007496
Quantità: 1 disponibili
Da: Art&Libri Firenze, FIRENZE, FI, Italia
Brossura. Condizione: come nuovo. Codice articolo ABE-1688566319417
Quantità: 1 disponibili