La consapevolezza metalinguistica nasce sulla base della riflessione sulle strutture e sui significati della lingua. Gli psicologi del linguaggio hanno visto nello sviluppo della consapevolezza metalinguistica il riflesso di un salto qualitativo nel modo di processare la lingua da parte del bambino, concomitante con l'avanzamento di più generali capacità di astrazione. I linguisti, dal canto loro, hanno individuato nella consapevolezza metalinguistica un fattore chiave per l'apprendimento e l'insegnamento delle lingue e per sviluppare buone capacità di traduzione ed interpretazione. Più recentemente, alcuni psicologi clinici, nell'analizzare forme di consapevolezza metalinguistica in bambini dello spettro autistico o con disturbi specifici dell'apprendimento, hanno rilevato proprio in queste forme lo specchio delle problematiche specifiche di queste popolazioni cliniche. Alla luce dei dati appena menzionati, gli autori presentano un quadro dei modelli dello sviluppo metalinguistico, degli strumenti principali per misurarlo, e di alcune connessioni fra sviluppo metalinguistico ed altre dimensioni psicologiche rilevanti. Nello sviluppo tipico, la connessione fra abilità metalinguistiche, bilinguismo e apprendimento delle lingue, descrivendo un'ampia panoramica delle ricerche condotte in Italia e all'estero su questa tematica.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
(nessuna copia disponibile)
Cerca: Inserisci un desiderataNon riesci a trovare il libro che stai cercando? Continueremo a cercarlo per te. Se uno dei nostri librai lo aggiunge ad AbeBooks, ti invieremo una notifica!
Inserisci un desiderata