Il volume raccoglie le opere fondamentali della cinematografia gay e lesbica: da film di registi ormai entrati nella storia del cinema - Visconti, Pasolini, Fassbinder, Almodovar, Jarman, Schlesinger, Friedkin e Van Sant - ad altri legati a firme meno celebri ma estremamente significativi per la forza dei contenuti. Con 32 pagine di immagini a colori e b/n.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Spese di spedizione:
EUR 42,00
Da: Italia a: U.S.A.
Spese di spedizione:
EUR 17,95
Da: Italia a: U.S.A.
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
Condizione: NEW. Codice articolo 9788889632208
Quantitą: Pił di 20 disponibili
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
Brossura. Condizione: new. Venezia, 2009; br., pp. 288, 51 ill. b/n e col., cm 16,5x23.(Saggi). In 100 classici del cinema gay. I film che cambiano la vita (1931-1994) sono raccolte le opere fondamentali per la storia del cinema a tematica gay e lesbica: da film dei registi pił noti a un vasto pubblico - Visconti, Pasolini, Fassbinder, Almodóvar, Jarman, Schlesinger, Friedkin e Van Sant - ad altri estremamente significativi, come Victim, Ragazze in uniforme, Domenica, maledetta domenica, Quelle due, Le amicizie particolari, Amori in corso, I turbamenti del giovane Törless, Ernesto, Tras el cristal, Pink Flamingos, Il quarto uomo e Quattro matrimoni e un funerale.Il libro ripercorre in maniera esaustiva la turbolenta storia del rapporto fra cinema e omosessualitą. Per molti decenni, infatti, i personaggi gay sullo schermo avevano il solo compito di far ridere grazie ad una accentuata effeminatezza oppure erano carichi di evidente negativitą: nevrotici, malati, infelici o addirittura criminali. Solo in seguito, a partire dagli Sessanta, in particolare nel cinema europeo d'autore, quei personaggi furono presentati in maniera positiva.Visti in uno sguardo d'assieme, questi 100 film, provenienti da tutti e cinque i continenti, ricostruiscono questo particolare cinema fino alla metą degli anni Novanta. Tanti i generi presenti in questi film: commedia, drammatico, storico, biografico, fantastico, erotico, thriller, avventuroso, documentario, musical, grottesco, favolistico. E molteplici le maniere di chiamare in causa l'omosessualitą, a volte leggibile solo fra le righe altre volte particolarmente esplicita, attraverso coinvolgenti scene d'amore, momenti lirici e delicati, scene di nudo e di sesso, luoghi e situazioni tipicamente omosessuali o icone (come marinai o poliziotti) dalla potente forza simbolica.Ad ogni titolo corrisponde un'accurata scheda filmografica, con cast & credits, un riassunto della trama e un commento critico.Chiudono il volume un saggio sui festival GLBT e una lista dei 50 film pił importanti nella storia del cinema a tematica gay e lesbica; una bibliografia e una lista di siti web specifici, seguiti da cinque indici, utilissimi per la consultazione: cronologico, per titoli italiani, per titoli originali, per regista e per generi cinematografici.Vincenzo Patanč - nato ad Acireale, ma napoletano per essenza e per cultura - giornalista, critico cinematografico e attivista gay, insegna Storia dell'Arte a Venezia.Dopo aver collaborato per anni alla rivista "Babilonia" e al sito "Terence", dal 2004 scrive sulla rivista gay "Pride" e sul sito www.culturagay.it.Ha scritto numerosi libri sul cinema: Cinema & Pittura (1992), A qualcuno piace gay (1995), Derek Jarman (1995), Shakespeare al cinema (1997), L'altra metą dell'amore. Dieci anni di cinema omosessuale (2005), i saggi L'omosessualitą nel cinema americano 1987/1998 e Breve storia del cinema italiano con tematica omosessuale (in Lo schermo velato di Vito Russo, 1999) e L'immaginario gay & il cinema (in We Will Survive!, 2007).Inoltre ha scritto: Ebano Nudo (1982), Arabi e noi. Amori gay nel Maghreb (2002) e il capitolo L'omosessualitą nel Medio Oriente e in Nord Africa in Vita e cultura gay. Storia universale dell'omosessualitą dall'antichitą a oggi (2007).Nel 2000 č stato protagonista del documentario A qualcuno piace gay, diretto da Anton Giulio Onofri, che, ispirandosi al suo omonimo libro, ripercorre il cinema italiano a tematica omosessuale. Č stato in giuria nei festival gay di Torino (2003), Barcellona (2007) e per il Queer Lion Award di Venezia (2007). Libro. Codice articolo 1880405
Quantitą: 2 disponibili
Da: Revaluation Books, Exeter, Regno Unito
Paperback. Condizione: Brand New. Italian language. 9.06x6.30x0.79 inches. In Stock. Codice articolo zk8889632208
Quantitą: 1 disponibili
Da: Libreria Equilibri Torino, Torino, TO, Italia
Condizione: Buono. Cicero (Saggi.); 2009; 9788889632208 ; Copertina flessibile con risvolti; 23 x 16,5 cm; pp. 238; Prima edizione. Numerose fotografie a col. e b/n fuori testo. ; leggeri segni d'uso alla copertina, interno ottimoi; Buono (come da foto). ; Il volume raccoglie le opere fondamentali della cinematografia gay e lesbica: da film di registi ormai entrati nella storia del cinema - Visconti, Pasolini, Fassbinder, Almodovar, Jarman, Schlesinger, Friedkin e Van Sant - ad altri legati a firme meno celebri ma estremamente significativi per la forza dei contenuti. Con 32 pagine di immagini a colori e b/n.; L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita. Italiano. Codice articolo 15069
Quantitą: 1 disponibili
Da: Librisline, Valentano, VT, Italia
Paperback. Condizione: New. Codice articolo T42-1RA-4OV
Quantitą: 1 disponibili