Il costruito storico italiano è ricco di archi, volte e cupole, che, oltre a caratterizzare e valorizzare il nostro patrimonio edilizio, rappresentano un'eredità culturale della cui conservazione tutti ci dobbiamo preoccupare. Negli ultimi decenni, in nome di malintese esigenze della sicurezza, si è assistito di frequente a interventi "standardizzati", uguali per tutte le occasioni, talvolta inutili, spesso invasivi e irreversibili. Bisogna invece osservare che per le strutture voltate quel connubio tra conservazione e sicurezza, che per le costruzioni storiche nel loro complesso può essere difficile da realizzare, trova sovente soluzioni semplici, efficaci e poco invasive. L'importante, in questo caso come sempre, è potersi basare su una conoscenza approfondita di queste strutture, delle loro modalità costruttive e del loro comportamento meccanico, sia nello stato in cui si trovano, sia in quello che per loro progettiamo. Il gruppo di lavoro, costituito da studiosi delle Università di Firenze, Genova, Napoli e Perugia, oltre che da esperti del settore, ha cercato di riproporre il tema delle strutture voltate in una forma più "accessibile" dal punto di vista applicativo e professionale e soprattutto con un approccio metodologico più attuale. Si è cercato inoltre di colmare un vuoto scientifico particolarmente rilevante come quello del comportamento sotto azioni orizzontali (come quelle sismiche) delle volte, analizzando la capacità di queste strutture a ripartire le azioni sismiche tra gli elementi verticali, argomento questo di fondamentale importanza per l'analisi della riposta della costruzione muraria nel suo complesso.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 17,95 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiDa: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
Condizione: NEW. Codice articolo 9788889972281
Quantità: 1 disponibili